Rank: Amministratore
Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered
Iscritto: 27/08/2019 Messaggi: 222 Points: 675 Locazione: Italy
|
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE ALFA ROMEO GIULIA SPRINT GTA: USCITE 46, 47, 48, 49 e 50 Continua l'assemblaggio della nostra Alfa Giulia Sprint GTA con il pack contenente le uscite dalla n°46 alla n°50. In questo capitolo finiremo di assemblare lo scarico e la marmitta e installeremo il radiatore.
COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 46
46A Tubo scarico centrale 46B Parte superiore marmitta 46C Curva tubo do scarico 46D Marmitta posteriore (parte superiore) 46E Marmitta posteriore (parte inferiore) 46F Protezione per marmitta posteriore Viti BP x5

Uniamo la parte inferiore della marmitta posteriore 46E e la protezione per marmitta posteriore 46F come indicato.

Installiamo la parte inferiore della marmitta posteriore con protezione nel punto del telaio indicato in foto.

Teniamo ferma la parte, capovolgiamo il telaio e fissiamo la parte inferiore della marmitta con protezione serrando due viti BP nei fori indicati dalle frecce.

Prendiamo il tubo di scarico centrale 46A, installiamolo tra le due marmitte e fissiamolo serrando due viti BP nei fori indicati dalle frecce.

Chiudiamo la marmitta anteriore montando a pressione la parte superiore della marmitta 46B.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 47
47A Tubo scarico posteriore 47B Fermo marmitta 47C Flangia supporto di scarico 47D Supporto 47E Terminale di scarico 47F Parte superiore silenziatore 47G Parte inferiore silenziatore 47H Protezione silenziatore Viti BP x7 Viti DM x3

Prendiamo il tubo di scarico posteriore 47A e la parte inferiore del silenziatore 47G: quest'ultima è dotata di un piccolo intaglio che andrà orientato come indicato, quindi uniamo le due parti inserendo i perni di 47G nei fori di 47A.

Prendiamo la parte superiore del silenziatore 47F e posizioniamola sulla parte inferiore, quindi uniamo le parti serrando due viti BP nei fori delle parti.

Prendiamo il supporto 47D, orientiamolo come indicato e fissiamolo sul tubo di scarico posteriore 47A serrando una vite BP nel foro passante delle due parti.

Prendiamo la curva del tubo di scarico 46C (dal fascicolo predecente) e la flangia del tubo di scarico 47C quindi installiamo quest'ultima sulla curva del tubo di scarico, rivolgendo le teste esagonali delle finte viti verso l'esterno.

Ora uniamo l'estremità su cui abbiamo appena installato la flangia (a forma di mezza luna) con l'estremità anteriore del tubo di scarico 47A (con il foro a forma di mezza luna), quindi prendiamo tutto l'assemblaggio della marmitta posteriore e facciamolo scivolare al di sotto del semiasse posteriore, vicino al serbatoio e il vano ruota, facendo attenzione a non schiacciare o staccare i vari tubi. Fissiamo l'estremità libera della curva del tubo di scarico 46C sulla marmitta posteriore e fissiamola serrando una vite BP nel foro indicato dalla freccia.

Facciamo attenzione al supporto 47D: esso andrà allineato con il foro evidenziato, quindi dovremo capovolgere il telaio e fissare il supporto (e di conseguenza lo scarico) serrando una vite BP nel foro cerchiato in rosso nella seconda foto.


Ora prendiamo la protezione silenziatore 47H; esso è dotato di due asole alle estremità, una rivolta a destra e l'altra a sinistra. Posizioniamo il supporto orientandolo correttamente (ovvero con il foro presente sulla parte rialzata rivolto verso il bordo posteriore del telaio), inseriamo il perno laterale del silenziatore in questo foro e fissiamo la protezione serrando due viti DM nelle asole.

Inseriamo a pressione il fermo marmitta 47B nel foro che si trova accanto al bordo della flangia triangolare della marmitta posteriore, rivolgendo il dentino laterale del fermo proprio verso la flangia triangolare, come mostrato.

Chiudiamo la marmitta posteriore installando a pressione la parte superiore 46D.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 48
48A Supporto radiatore 48B Staffa radiatore 48C Radiatore olio 48D Parte frontale radiatore

Prendiamo il supporto radiatore 48A e il radiatore olio 48C. La faccia visibile in foto di quest'ultimo è quella che andrà accoppiata al supporto radiatore, come è possibile vedere nella seconda foto. Fissiamo le due parti mediante una vite DP come indicato dalla freccia.


Inseriamo a pressione la parte frontale del radiatore dell'olio 48D sul radiatore olio 48C come mostrato.

Anche in questo caso inseriamo a pressione la staffa del radiatore 48B sulla linguetta lateraiel del supporto radiatore, orientandola come mostrato.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 49
49A Parte superiore radiatore 49B Chiusura laterale per parte superiore radiatore 49C Tappo radiatore 49D Tubo sfiato radiatore 49E Raccordo superiore radiatore 49F Raccordo inferiore radiatore 49G Tubo acqua 49H Parte inferiore radiatore 49I Parte frontale radiatore 49J Corpo radiatore Vite BP x3 Vite DP x7

Prendiamo la parte superiore del radiatore 49A e installiamo su di essa il tappo radiatore 49C e il raccordo superiore radiatore 49E come indicato.

Installiamo la chiusura laterale per parte superiore radiatore 49B sulla parte superiore del radiatore, come mostrato.

Inseriamo il corpo radiatore 49J all'interno del gruppo radiatore, orientandolo come indicato, quindi fissiamolo con una vite DP (evidenziata dalla freccia).

Orientiamo il radiatore come indicato e fissiamo il corpo del radiatore al supporto serrando due viti DP nei fori indicati dalle frecce.

Ora installiamo la parte superiore del radiatore sul gruppo del radiatore (inserendo i perni di quest'ultimo nelle linguette forate della prima) quindi recuperiamo la parte frontale del radiatore e orientiamola come indicato (con la freccia stampata sulla faccia interna della parte rivolta verso l'alto) e installiamola a pressione sul gruppo del radiatore.


Ora installiamo la parte inferiore del radiatore 49H sul lato inferiore del gruppo del radiatore, quindi fissiamola serrando due viti DP nei fori indicati dalle frecce.


Calziamo una delle estremità del tubo sfiato radiatore 49D sul perno del tappo del radiatore 49C.

Ora installiamo l'estremità forata liscia del raccordo inferiore radiatore 49F sul perno del tubo della parte inferiore del radiatore.

Avviciniamo il radiatore alla parte frontale del vano motore, quindi individuiamo i due tubi che fuoriescono dal filtro dell'olio (lato destro del vano motore) e installiamo quello inferiore sul perno inferiore del radiatore e quello superiore sul perno superiore del radiatore.

Ora dovremo avvicinare il radiatore alla faccia anteriore del vano motore e collegare l'estremità libera del raccordo inferiore radiatore 49F: nella prima foto è possibile vedere il perno su cui andrà inserita l'estremità libera del raccordo mentre nella seconda è evidenziato in giallo il raccordo collegato al perno e al radiatore.


Capovolgiamo il telaio e svitiamo le due viti che tengono in posizione i fermi della barra antirollio, rimuoviamo questi ultimi e alziamo la barra. Allineiamo e fissiamo il radiatore serrando due viti BP nei fori allineati cerchiati. Quindi riposizioniamo la barra antirollio e fissiamo nuovamente i due fermi.


Infine installiamo il tubo acqua 49G orientandolo come indicato; basterà semplicemente fissarlo ad incastro.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 50
50A Vano batterie 50B Fascia per batteria inferiore 50C Supporti modello Viti BP x3 Viti GP x5

Inseriamo e facciamo scorrere la fascia per batteria inferiore nel foro laterale del vano batterie 50A.

Fissiamo la fascia sul vano batterie serrando due viti BP nel fermo della fascia, come mostrato.

Posizioniamo come mostrato il vano batterie all'interno del serbatoio, allineando i quattro fori del vano ai quattro perni corrispondenti del serbatoio e orientando i due cavetti del vano batterie verso il vano della ruota di scorta. Fissiamo il vano batterie sul serbatoio serrando quattro viti GP nei fori cerchiati.

In questo fascicolo sono stati forniti anche quattro supporti 50C che ci serviranno nelle prossime fasi di assemblaggio per mantenere rialzato il modello. Andranno posizionati in corrispondenza delle tacche evidenziate in giallo.

Con questo step abbiamo concluso questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio; alla prossima!
|