Rank: Amministratore
Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered
Iscritto: 27/08/2019 Messaggi: 215 Points: 654 Locazione: Italy
|
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE NISSAN SKYLINE GT-R R34 IN SCALA 1:8: USCITE 63, 64, 65, 66, 67 e 68 Ben ritrovati in questo nuovo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio. Nel corso dei vari step assembleremo il parabrezza, il lunotto posteriore, i pannelli laterali dell'abitacolo e il rivestimento del tettuccio.
COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 63
63A Lunotto posteriore 63B Elementi di fissaggio del lunotto posteriore x2 63C Strisce adesive per il lunotto posteriore x5

Recuperiamo la carrozzeria, quindi direzioniamo i due cavi luce LED (11 e 12) verso il lato destro, fissandoli con due strisce di nastro adesivo 62D come evidenziato in rosso.

Capovolgiamo la carrozzeria e posizioniamo quattro strisce di nastro biadesivo 63C sul bordo del lunotto posteriore, come mostrato nella foto seguente (una su ciascuno lato e due sul bordo superiore), quindi rimuoviamo la carta protettiva del biadesivo.

Installiamo il lunotto posteriore 63A sull'area corrispondente della carrozzeria, inserendo le due linguette inferiori del lunotto nei rispettivi fori presenti sul vano bagagliaio. Premete delicatamente il lunotto sulla carrozzeria lungo i bordi laterali e quello superiore.

Capovolgiamo nuovamente la carrozzeria e fissiamo il lunotto inserendo un elemento di fissaggio 63B nel foro centrale di ciascuna linguetta del lunotto posteriore, come indicato.

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 64
64A Parabrezza AM Vite 1,7 x 4mm (x3) CM Vite 2 x 4 mm (x3)

Posizioniamo il parabrezza 64A sull'apertura anteriore della carrozzeria, facendo prima scorrere le due linguette superiori del parabrezza nelle fessure corrispondenti dell'apertura del parabrezza e quindi allineando le due linguette inferiori sopra i supporti forati presenti sul bordo anteriore della carrozzeria.

Capovolgiamo la carrozzeria e fissiamo il parabrezza mediante le due linguette interne usando due viti AM.

Ora capovolgiamo nuovamente la carrozzeria e fissiamo anche le due linguette inferiori del parabrezza con due viti CM.

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 65
65A Pannello interno sinistro 65B Maniglia anteriore sinistra 65C Maniglia posteriore sinistra AAM Vite 2,3 x 5mm (x2) CM Vite 2 x 4 mm (x4)

Posizioniamo il pannello interno sinistro 65A sul piano di lavoro e installiamo la maniglia anteriore sinistra 65B e quella posteriore sinistra 65C come mostrato.


Scolleghiamo i due connettori del cavo luce ambiente finestrino sinistro (etichettato con il numero 01) dallo splitter del circuito stampato 45G, quindi posizioniamolo sulla faccia posteriore del pannello interno sinistro come indicato, con il cavo rosso rivolto a sinistra e quello nero a destra. Fissiamo i due cavi con una striscia di nastro adesivo 62D come evidenziato in rosso.

Ora scolleghiamo i connettori del cavo luce ambiente montante posteriore sinistro 45C (etichettato con il numero 03) e installiamolo sul pannello interno sinistro, facendoli passare nei fori indicati (cavo rosso nel foro superiore destro, cavo nero nel foro inferiore sinistro).

Capovolgiamo il pannello interno e fissiamo i due cavi della luce LED piegandoli e fermandoli con una striscia di nastro adesivo 62D.

Scolleghiamo i due connettori della luce ambiente sedile posteriore sinistro 45E (05) e facciamoli passare dai fori posteriori/inferiori del pannello interno sinistro (cavo rosso in quello superiore, cavo nero in quello inferiore).

Capovolgiamo il pannello interno sinistro, pieghiamo i cavi come indicato e fissiamoli con una striscia di nastro adesivo 62D.

Adesso è arrivato il momento di installare il pannello interno sinistro 65A sul lato sinistro dell'abitacolo. Appoggiamolo e verifichiamo che tutti i cavi delle luci escano dalla fessura inferiore del pannello, localizzata al di sotto della maniglia posteriore 65C.

Iniziamo a fissare il pannello interno sinistro 65A serrando una vite CM nella linguetta forata posteriore della parte, come indicato nella foto seguente.

Proseguiamo il fissaggio serrando una vite CM nella linguetta anteriore del tettuccio e una vite AMM nella linguetta anteriore del pannello interno sinistro 65A.

Completiamo il fissaggio del pannello interno sinistro 65A serrando una vite CM nella linguetta posteriore del tettuccio, quindi fissiamo i cavi che fuoriescono dal pannello nel punto del tettuccio indicato, appena dietro al lunotto posteriore, usando due strisce di nastro adesivo 62D (evidenziate in rosso).

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 66
66A Pannello interno destro 66B Maniglia destra 66C Quadrante montante anteriore 1 66D Quadrante montante anteriore 2

Iniziamo a scollegare i due connettori del cavo luce ambiente finestrino destro 45B (etichettati con il numero 02) dallo splitter circuito stampato 45G e installiamolo sul lato posteriore del pannello interno destro 66A come mostrato, con il cavo rosso orientato verso sinistra e quello nero verso il lato destro, quindi fissiamoli con due strisce di nastro adesivo 62D come indicato (evidenziate in rosso).

Scolleghiamo i connettori del cavo luce ambiente montante posteriore destro 45D (04) e facciamo passare i cavi nei fori indicati (nero nel foro superiore sinistro, rosso nel foro inferiore destro).

Capovolgiamo il pannello interno destro e fissiamo i due cavi di 45D con una striscia di nastro adesivo 62D (evidenziata in rosso).

Scolleghiamo i due connettori del cavo luce ambiente sedile posteriore destro 45F (06) attraverso i fori indicati del pannello interno destro, facendo passare il cavo rosso nel foro inferiore e quello nero in quello superiore.

Capovolgiamo di nuovo il pannello interno e fissiamo i cavi con altre due strisce di nastro adesivo 62D (evidenziate in rosso).

Installiamo i quadranti 1 e 2 (66C e 66D) nel fori anteriori del pannello interno. Il quadrante 66C andrà inserito nel foro più vicino al bordo anteriore e il quadrante 66D in quello successivo; sarà possibile inserirli entrambi in un solo verso.

Scolleghiamo i connettori del cavo luce quadro strumenti montante anteriore (10) e inseriamo ciascuno dei due ledi nei due fori presenti sulla faccia interna del pannello interno destro, come mostrato; quindi fissiamoli con due strisce di nastro adesivo 62D come mostrato nella seconda foto.


Fissiamo l'estremità di questo cavo e dei cavi evidenziati mediante due strisce di nastro adesivo 62D. Fissiamo anche i due cavi dei LED quadro strumenti 46D usando la striscia di nastro adesivo posizionata in precedenza (indicata dalla freccia).

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 67
67A Supporto specchietto retrovisore 67B Alloggiamento specchietto retrovisore 1 67C Alloggiamento specchietto retrovisore 2 67D Specchietto retrovisore adesivo 67E Cornice luce di cortesia 1 67F Cornice luce di cortesia 2 MP Vite 1,2 x 3 mm (x3)

Appoggiamo l'alloggiamento specchietto retrovisore 2 67C sul piano di lavoro e inseriamo al suo interno il supporto specchietto retrovisore 67A.

Ora prendiamo l'alloggiamento specchietto retrovisore 1 67B e chiudiamo lo specchietto, come mostrato.

Capovolgiamo la struttura dello specchietto e fissiamola serrando due viti MP nei fori evidenziati.

Prendiamo lo specchietto retrovisore adesivo 67D, rimuoviamo la carta protettiva dall'adesivo e applichiamolo sullo specchietto retrovisore 67C, avendo cura di orientarlo correttamente, quindi premiamolo delicatamente in posizione.

Recuperiamo la struttura del pavimento dell'abitacolo 23A, quindi scolleghiamo i due connettori del cavo luci LED 48D (etichettati con il numero 14) e facciamo passare i cavi nei fori indicati del pavimento dell'abitacolo (quello nero nel foro di destra e quello rosso nel cavo di sinistra).

Capovolgiamo il pavimento dell'abitacolo e fissiamo i due cavi di 48D con una striscia di nastro adesivo 62D (evidenziato in rosso). Le altre strisce di nastro adesivo trasparente sono provvisorie e in questo caso sono state utilizzate solo per fissare momentaneamente gli altri cavi per evitare di danneggiarli.

Passiamo a lavorare sull'altro lato del pavimento dell'abitacolo e svitiamo le quattro viti AP che tengono in posizione il sedile del pilota.

Spostiamo il sedile del pilota verso l'esterno del pavimento dell'abitacolo, quindi scolleghiamo i connettori del cavo delle luci led 48E (etichettato con il numero 15) nei due fori mostrati nella foto, inserendo il cavo nero nel foro di sinistra e quello rosso nel foro di destra.

Capovolgiamo nuovamente il pavimento dell'abitacolo, fissiamo il sedile del pilota serrando le quattro viti AP rimosse in precedenza e quindi fissiamo i due cavi della luce LED con due strisce di nastro adesivo 62D (evidenziate in rosso).

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 68
68A Cielo RP Vite 1,7x3x5,5 mm (x2)

Posizioniamo la struttura dello specchietto retrovisore sulla faccia anteriore del cielo dell'abitacolo 68A come indicato.

Capovolgiamo il cielo e fissiamo il supporto dello specchietto serrando una vite RP nel foro indicato dalla freccia.

Adesso scolleghiamo i connettori dei cavi della luce tetto 46C (etichettati con il numero 09)e posizionamo i due LED come indicato nella foto.

Pieghiamo verso il basso i cavi della luce tetto 46C lateralmente, come mostrato, quindi fissiamoli con tre strisce di nastro adesivo 62D (evidenziate in rosso).

Con questo ultimo step abbiamo completato questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio. Alla prossima!
|