Benvenuto, Ospite Ricerca | Topic attivi | Log In | Registrati

Alfa Romeo Giulia Sprint GTA - Uscite 30, 31, 32 e 33 Opzioni
Admin_ITA
#1 Inviato : martedì 17 giugno 2025 13:52:49
Rank: Amministratore

Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered

Iscritto: 27/08/2019
Messaggi: 163
Points: 498
Locazione: Italy
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT GTA: USCITE 22, 23, 24 e 25


Proseguiamo l'assemblaggio della nostra Alfa Giulia Sprint GTA con il pack contenente le uscite dalla n°30 alla n°33.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 30

30A Supporto sospensione sinistro
30B Supporto sospensione destro
30C Triangolo di spinta per sospensioni posteriori
30D Supporto triangolo sinistro
30E Supporto triangolo destro
Viti DM x3
Viti FM x3



Recuperiamo il telaio posteriore su cui abbiamo lavorato nel capitolo precedente del diario di assemblaggio, quindi posizioniamo i due supporti delle sospensioni 30A e 30B come indicato. Entrambe le parti sono contrassegnate da una lettera (R su quello destro, L su quello sinistro) stampata su di essi per identificarli.



Capovolgiamo il telaio posteriore tenendo in posizione i due supporti delle sospensioni e uniamo queste parti mediante due viti FM da serrare nei fori indicati dalle frecce.



Montiamo il supporto triangolo destro 30E (anch'esso contrassegnato dalla lettera R) accanto al supporto destro, inserendo il perno inferiore di 30E nel foro corrispondente presente sul telaio posteriore e orientandolo come indicato; quindi teniamolo in posizione, capovolgiamo nuovamente il telaio e il supporto triangolo destro e uniamoli serrando una vite DM nel foro indicato dalla freccia nella seconda foto.





Adesso inseriamo il perno dell'estremità più lunga del triangolo destro 30C nel foro del supporto triangolo destro 30E, quindi prima di posizionare il triangolo inseriamo l'estremità opposta di quest'ultimo nel foro del supporto triangolo sinistro 30D. Infine collochiamo il triangolo e il supporto triangolo sinistro in posizione.



Capovolgiamo nuovamente il telaio posteriore e fissiamo il supporto triangolo sinistro 30D serrando una vite DM nel foro indicato dalla freccia.




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 31

31A Base ammortizzatore posteriore
31B Stelo ammortizzatore posteriore
31C Molla
31D Puntone sospensione
31E Supporto assale posteriore
31F Limitatore estensione sospensione posteriore
Viti GP x2
Viti FM x3
Viti JM x2



Disponiamo il telaio posteriore sul piano di lavoro e appoggiamo il supporto sospensione destro 30B accanto ad esso: sulla faccia inferiore di quest'ultimo è possibile notare una linguetta che corrisponde ad un intaglio presente sul punto del supporto della sospensione su cui andrà installato: verifichiamo quindi di allinearlo correttamente.



Capovolgiamo le due parti e fissiamo il supporto sospensione destro 30B serrando una vite FM nel foro indicato dalla freccia.



Posizioniamo la molla sulla base dell'ammortizzatore (prima foto) quindi chiudiamo l'ammortizzatore installando lo stelo ammortizzatore posteriore 31B: per fissarlo è necessario premerlo, quindi ruotarlo (esso è dotato di un dentino che scorre all'interno di un intaglio a 'L' presente sulla base dell'ammortizzatore) e infine 'bloccarlo' all'estremità leggermente rialzata di questo intaglio (foto 2).





Montiamo il puntone della sospensione posteriore 31D sopra lo stelo dell'ammortizzatore e nella parte frontale del supporto sospensione destro: l'estremità più stretta andrà dentro quest'ultimo, mentre quella più larga sullo stelo dell'ammortizzatore. Fissiamo il puntone serrando una vite JM attraverso i fori del supporto sospensione e una vite Fm nel foro dell'ammortizzatore, come indicato.



Assembliamo il supporto assale posteriore 31E e il limitatore di estensione della sospensione posteriore 31F, disponendoli come indicato e inserendo i perni presenti sul primo (31E) nei fori del secondo (31F).



Installiamo i componenti appena assemblati nella sede preposta accanto alla sospensione, facendo attenzione a orientarli correttamente.



Capovolgiamo le parti e fissiamo il supporto assale posteriore e il limitatore di estensione serrando una vite GP nel foro indicato dalla freccia.




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 32

32A Base ammortizzatore posteriore
32B Stelo ammortizzatore posteriore
32C Molla
32D Puntone sospensione
32E Supporto assale posteriore
32F Limitatore estensione sospensione posteriore
Viti GP x2
Viti FM x3
Viti JM x2



La Fase 32 rispecchia perfettamente il lavoro svolto nel corso della Fase 31, che andrà ripetuto passo a passo anche in questo caso: l'unica differenza è che lavoreremo sul fianco sinistro del telaio posteriore invece che su quello destro. Fate riferimento alle istruzioni della fase precedente per procedere con l'assemblaggio.




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 33

33A Parte esterna semiasse posteriore
33B Piastra interna braccio oscillante posteriore
33C Parte interna semiasse posteriore
33D Piattello disco freno
33E Disco freno
33F Parte interna pinza freno
33G Parte esterna pinza freno
33H Pastiglie freno
33I Piastra esterna braccio oscillante
33J Parte cassa differenziale posteriore



Disponiamo sul piano di lavoro la parte esterna del semiasse posteriore 33A e la piastra esterna del braccio oscillante posteriore 33I: quest'ultima è dotata di un foto a semicerchio che corrisponde alla forma del semiasse. Inseriamo la piastra sul semiasse avendo cura di rivolgere la faccia con il foro centrale rialzata verso l'estremità a semicerchio.



Prendiamo la piastra interna del braccio oscillante posteriore 33B e inseriamola sul semiasse, rivolgendo i due cilindri verso la piastra esterna del braccio oscillante 33I, quindi uniamo queste due parti serrando una vite OM nel foro indicato dalla freccia.



Adesso uniamo la parte interna del semiasse posteriore 33C e la parte interna del semiasse posteriore 33A facendo coincidere i due fori delle viti presenti su entrambe le parti e serriamo due viti OM all'interno di questi fori.



Prendiamo la parte cassa differenziale posteriore 33J e inseriamo l'estremità cilindrica della parte interna semiasse posteriore 33C nel foro centrale di 33J come mostrato; uniamo quindi le due parti serrando una vite OM in questo foro.



Prendiamo il piattello disco freno 33D e la parte interna del disco freno 33F e posizioniamoli come mostrato, unendoli mediante due viti GP da serrare nei fori indicati dalle frecce.



Installiamo le pastiglie freno 33H e montiamole nella parte centrale della pinza interna del disco freno.



Infine chiudiamo la pinza freno installando a pressione la parte esterna pinza freno 33G.



Con questo ultimo step abbiamo concluso anche questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio della Alfa Romeo Giulia Sprint GTA. Alla prossima!
Utenti che sfogliano il topic
Guest
Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.

DeAgostini