Rank: Amministratore
Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered
Iscritto: 27/08/2019 Messaggi: 141 Points: 432 Locazione: Italy
|
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE ALFA ROMEO GIULIA SPRINT GTA: USCITE 22, 23, 24 e 25 Costruisci l’Alfa che ha lasciato il segno in scala 1:8 Costruisci l’esclusiva e fedele replica in scala 1:8 della mitica Giulia Sprint GTA, l’Alfa che ha lasciato il segno nel mondo delle corse.
La Giulia Sprint GTA è stata una delle grandi protagoniste del mondo delle corse degli anni ‘60, alla cui guida si alternarono i più famosi piloti dell’epoca. Vettura dalle eccellenti prestazioni, divenne icona dell’automobilismo sportivo italiano e sinonimo di vittoria.
Rivivi questo simbolo del made in Italy disegnato da Giorgio Giugiaro per Bertone e riscopri le emozioni che questa auto continua a regalarci!
Per maggiori informazioni e per abbonarsi:→ VOGLIO SAPERNE DI PIÙ! ←--- Proseguiamo l'assemblaggio della nostra Alfa Giulia Sprint GTA con il pack contenente le uscite dalla n°22 alla 25.
COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 22
22A Parte superiore batteria 22B Corpo batteria 22C Supporto batteria 22D Fissaggi batteria 22E Sacca liquido tergicristallo 22F Raccordo liquido tergicristallo 22G Scatola relè 22H Serbatoio liquido freni 22I Supporto valvola 22J Valvola 22K Attacco massa veicolo 22L Polo negativo batteria 22M Cavo batteria Viti BM x3 Viti FM x3 Viti CP x2

Disponilamo sul piano di lavoro il corpo della batteria 22B e il supporto della batteria 22C, allineiamole e uniamole come indicato.

Chiudiamo la batteria con la parte superiore 22A, allineando i perni di questa parte con i fori presenti sul corpo batteria 22B.

Ora facciamo passare i due fissaggi batteria tra i due fori presenti sulla parte superiore della batteria 22A e quelli corrispondenti del supporto 22C.

Montiamo il polo negativo della batteria 22L sul perno destro, come mostrato, quindi installiamo il cavo batteria 22M sul perno di 22L.


Prendiamo la parte interna sinistra del vano motore e montiamo l'attacco massa veicolo 22K nel foro indicato dalla freccia, allineandolo come mostrato.

Installiamo la batteria sulla parte interna sinistra del vano motore, inserendo i due perni presenti sul supporto batteria nei due fori della parte interna, come indicato.

Adesso calziamo l'estremità libera del cavo batteria sul perno dell'attacco massa 22K.

Installiamo la scatola relè 22G sul punto indicato della parte interna sinistra del vano motore e fissiamola con due viti BM.

Inseriamo il perno del serbatoio liquido freni 22H nel foro della parte interna sinistra del vano motore indicato.

Assembliamo la valvola 22J e il supporto valvola 22I inserendo il perno della prima nel foro della seconda parte.

Posizioniamo la valvola con supporto nel punto della parte interna sinistra del vano motore mostrata nella foto, quindi fissiamola dal lato opposto mediante una vite CP.

Assembliamo la sacca liquido del tergicristallo 22E e il raccordo liquido tergicristallo 22F come mostrato, inserendo il perno di quest'ultimo nel foro della sacca.

Adesso installiamo la sacca liquido tergicristalli nel punto della parte interna sinistra del vano motore inserendo i tre perni posteriori della parte nei fori corrispondenti.

Recuperiamo il gruppo della traversa anteriore che abbiamo assemblato nel corso del fascicolo 20 (durante il precedente capitolo del diario di assemblaggio) e installiamo la parte interna vano motore sinistro su di essa come mostrato, fissandola con due viti FM nei fori dei supporti telaio.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 23
23A Parte interna vano motore destro 23B Supporti telaio 23C Bobine 23D Parte superiore filtro benzina 23E Corpo filtro benzina 23F Calotta filtro benzina 23G Polo positivo batteria 23H Tubo 23I Cavi bobine Viti FM x5

Installiamo il polo positivo batteria 23G sul perno sinistro della batteria.

Prendiamo i due cavi bobine 23I e le bobine 23C e calziamo i due cavi sui due perni superiori delle bobine, come mostrato.

Installiamo le bobine con cavi sul lato destro del telaio, sempre come indicato.

Adesso disponiamo sul piano di lavoro i tre componenti del filtro benzina: la parte superiore 23D, dotata di un foro a semicerchio che corrisponde al perno superiore presente sul corpo centrale 23E e la calotta trasparente 23F. Assembliamo queste parti come mostrato.

Installiamo il filtro benzina accanto alle bobine, inserendo il perno laterale del corpo centrale nel foro mostrato.

Prendiamo la parte interna del vano motore destro 23A e i due supporti telaio 23B: essi sono dotati di due collarini che in una delle due facce presentano un intaglio che corrisponde a delle piccole colonnine presenti sui perni di fissaggio di 23A; dovremo quindi accoppiare queste facce dei collarini con i perni. Fissiamo il tutto serrando due viti FM nei fori allineati delle parti.

Capovolgiamo la parte interna del vano motore destro e calziamo una delle due estremità del tubo 23H nel perno indicato dalla freccia.

Come abbiamo fatto per la parte interna di sinistra installiamo anche quella destra sul telaio, posizionandola come indicato e fissandola serrando due viti FM nei fori dei supporti.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 24
24A Parafiamma anteriore 24B Tubo 24C Targhetta numero telaio 24D Cavo 24E Scatola fusibili 24F Leveraggio selezione marce 24G asta selettore marce Viti DP x3

Prendiamo il parafiamma anteriore 24A e la targhetta numero telaio 24C, rimuoviamo la pellicola di protezione presente sulla faccia posteriore di quest'ultima e applichiamola sull'area del parafiamma indicata.

Ora calziamo il tubo 24B sui cavi arrotolati della scatola fusibili 24E.

Facciamo scorrere il tubo con i cavi nel foro del parafiamma indicato, quindi fissiamo la scatola fusibili al parafiamma serrando due viti DP nei fori dei supporti laterali.

Installiamo il leveraggio selettore marce 24F orientandolo come mostrato e inserendo i due perni laterali presenti sulla parte nei fori del parafiamma.

Prendiamo l'asta del selettore marce 24G e inseriamo il perno presente su una delle due estremità nel foro sinistro del leveraggio selettore marce 24F.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 25
25A Parte superiore scatola sterzo 25B Perno scatola sterzo 25C Ingranaggio superiore sterzo 25D Ingranaggio piantone 25E Scatola sterzo 25F Giunto sinistro scatola sterzo 25G Giunto destro scatola sterzo 25H Raccordo tubi freno 25I Barra centrale stero 25J Braccetto sinistro 25K Braccetto destro Viti BM x2 Viti CM x3 Viti DM x2 Viti IM x10 Viti KM x9

Iniziamo ad assemblare la scatola dello sterzo 25E, inserendo la parte con il diametro maggiore del perno scatola sterzo 25B dentro il foro della scatola, come mostrato.

Ora posizioniamo l'ingranaggio superiore 25C sull'estremità del perno scatola sterzo 25B e fissiamola con una vite BM.

Alziamo leggermente il perno con ingranaggio e installiamo l'ingranaggio del piantone 25D come mostrato, inserendo l'anello nell'alloggiamento corrispondente della scatola dello sterzo e innestando i dentini dell'ingranaggio 25D e di 25C.

Chiudiamo la scatola dello sterzo con la parte superiore 25A, rivolgendo la piccola linguetta presente su un lato con il foro da cui fuoriesce l'ingranaggio del piantone, quindi fissiamola serrando due viti CM nei fori indicati.

Ora montiamo la scatola dello sterzo sulla traversa sinistra, appena al di sotto della sacca liquido tergicristallo, come mostrato. Fissiamola serrando due viti KM nei fori indicati dalle frecce.

Proseguiamo il fissaggio serrando un'altra vite KM nel foro anteriore della scatola dello sterzo.

Infine concludiamo il fissaggio della scatola dello sterzo serrando una vite CM nel foro della traversa sinistra. NOTA: nella guida di assemblaggio si parla erroneamente di una vite KM, non sufficientemente lunga per fissare la scatola dello sterzo. La vite corretta da usare è di tipo CM.

Assembliamo il braccetto sinistro 25J e il giunto sinistro scatola sterzo 25F come mostrato, serrando una vite IM nel foro indicato dalla freccia. Verificate di avere orientato correttamente la parte 25F prima di procedere.

Adesso installiamo il braccetto con il giunto sulla faccia inferiore del gruppo della ruota sinistra, come mostrato: il foro quadrato corrisponde all'estremità interiore del perno della scatola dello sterzo e il perno del braccetto sinistro all'anello del mozzo ruota. Fissiamo entrambi mediante due viti IM, come mostrato nelle due foto.


Assembliamo al solito modo il braccetto destro 25K e il giunto destro scatola sterzo 25G sempre serrando una vite IM nel foro indicato, quindi Posizioniamo la parte sul lato destro della traversa anteriore e fissiamola su quest'ultima con una vite IM e con un'altra vite IM sull'anello del mozzo, replicando quello già fatto per il braccetto sinistro.

Prendiamo la barra centrale dello sterzo 25I e inseriamone i due perni laterali nei fori liberi dei due giunti che abbiamo appena installato, dal lato inferiore del telaio, come mostrato.

Fissiamo la barra sui due giunti serrando (questa volta dal lato superiore del telaio) due viti IM nei fori indicati.


Ora facciamo passare il tubo freni sinistro all'interno degli anelli dei due fermi installati sulla traversa centrale, come mostrare.

Prendiamo il raccordo tubi freno 25H e calziamo le estremità libere del tubo freni sinistro e di quello destro sui perni indicati, mantenendo il dettaglio circolare del raccordo rivolto in alto a sinistra.

Ora posizioniamo il parafiamma 24A sul telaio anteriore, come mostrato. Il parafiamma è dotato di quattro fori sagomati per le viti che vanno ad accoppiarsi con quattro protuberanze corrispondenti presenti sul lato destro e sinistro del vano motore.

Fissiamo il parafiamma sul telaio anteriore serrando due viti KM su ciascun lato della parte.


Ora inseriamo il perno posteriore sagomato (a forma di 'D') nel foro del parafiamma indicato.

Facciamo passare l'estremità libera del tubo evidenziato nel foro presente accanto alla scatola dei fusibili.

Dall'altro lato del vano motore invece facciamo passare il cavo della centralina delle trombe nel piccolo foro del parafiamma indicato dalla freccia.

Con questo step abbiamo concluso questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio, alla prossima!
|