Benvenuto, Ospite Ricerca | Topic attivi | Log In | Registrati

Alfa Romeo Giulia Sprint GTA - Uscite 18, 19, 20 e 21 Opzioni
Admin_ITA
#1 Inviato : giovedì 3 aprile 2025 15:49:18
Rank: Amministratore

Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered

Iscritto: 27/08/2019
Messaggi: 140
Points: 429
Locazione: Italy
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT GTA: USCITE 10, 11, 12 e 13


Costruisci l’Alfa che ha lasciato il segno in scala 1:8


Costruisci l’esclusiva e fedele replica in scala 1:8 della mitica Giulia Sprint GTA, l’Alfa che ha lasciato il segno nel mondo delle corse.

La Giulia Sprint GTA è stata una delle grandi protagoniste del mondo delle corse degli anni ‘60, alla cui guida si alternarono i più famosi piloti dell’epoca. Vettura dalle eccellenti prestazioni, divenne icona dell’automobilismo sportivo italiano e sinonimo di vittoria.

Rivivi questo simbolo del made in Italy disegnato da Giorgio Giugiaro per Bertone e riscopri le emozioni che questa auto continua a regalarci!


Per maggiori informazioni e per abbonarsi:


→ VOGLIO SAPERNE DI PIÙ! ←

---

Proseguiamo l'assemblaggio della nostra Alfa Giulia Sprint GTA con il pack contenente le uscite dalla n°18 alla 21.


COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 18

18A Parte telaio anteriore sinistro
18B Raccordo tubi freno
19C Supporto musetto sinistro
Viti DM x3



Recuperiamo il musetto della nostra Alfa Romeo Giulia e posizioniamo il supporto musetto sinistro 18C come indicato sul lato sinistro interno del musetto. Fissiamolo mediante due viti DM.



Disponiamo la parte tel telaio anteriore sinistro 18A sul piano di lavoro orientandola come indicato e inseriamo il raccordo del tubi freno 18B nel foro indicato dalla freccia.




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 19

19A Parte telaio anteriore destro
19B Raccordo tubi freno
19C Supporto braccetti sterzo
19D Supporto musetto destro
Viti DM x3
Viti MM x2



Installiamo il supporto musetto destro 19D sul lato interno destro del musetto, così come abbiamo fatto per quello sinistro. Fissiamolo serrando due viti DM nei fori indicati dalle frecce.



Disponiamo la parte del telaio anteriore destro 19A sul piano di lavoro orientandolo come indicato e inseriamo il raccordo tubi freno 19B nel foro indicato dalla freccia.



Ora installiamo il supporto braccetti sterzo 19C nell'area della parte del telaio anteriore destro 19A indicata nella foto, capovolgiamo le due parti tenendole unite e fissiamole serrando una vite MM nel foro indicato dalla freccia nella seconda foto.






COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 20

20A Barra rinforzo telaio anteriore
20B Supporto sinistro
20C Supporto destro
20D Steli ammortizzatori
20E Corpi ammortizzatori
20F Supporto laterale sinistro
20G Supporto laterale destro
20H Molle ammortizzatori
20I Tubo freno 200mm
20J Tubo freno 100mm
Viti BP x3
Viti FP x5
Viti CM x3
Viti DM x3
Viti FM x10
Viti IM x5



Disponiamo sul piano di lavoro il telaio anteriore sinistro 10A come indicato, quindi installiamo su di esso il supporto sinistro 20B (contrassegnato dalla lettera L stampata su di esso) come mostrato (nella foto la faccia visibile della parte è quella che andrà a contatto con il telaio anteriore).



Capovolgiamo le parti e fissiamo il supporto sul telaio serrando vuna vite FM nel foro indicato dalla freccia nella seconda foto.



Al solito modo installiamo il supporto destro 20C (contrassegnato dalla lettera R) sul telaio laterale destro 19A, fissando anch'esso con una vite FM.





Ora recuperiamo il gruppo della traversa anteriore e il supporto laterale sinistro 20F, contrassegnato dalla lettera L stampata su di esso. Dovremo installare quest'ultimo sull'estremità del tirante della sospensione 14I come indicato dalla freccia, serrando una vite BP nei fori allineati delle due parti.





Prendiamo il supporto laterale destro 20G (contrassegnato dalla lettera R) e installiamolo al solito modo sul tirante della sospensione destra 16C sempre mediante una vite BP.





Ora prendiamo il telaio anteriore sinistro 18A e installiamolo sulla traversa anteriore (lato ruota) inserendo il supporto laterale 20F con il tirante della sospensione nella sede quadrata corrispondente presente sul telaio anteriore sinistro.



Uniamo il supporto laterale 20F e il telaio anteriore sinistro 18A dall'interno, serrando una vite CM nei fori allineati delle parti. Allineiamo anche i due perni indicati con quelli presenti sulla traversa anteriore.



Rimuoviamo provvisoriamente la barra antirollio e svitiamo le due viti indicate dello snodo del braccetto della sospensione 14E, quindi alziamo quest'ultima ruotandola verso l'alto.



Serriamo una vite FM nel foro indicato della traversa anteriore e del telaio laterale sinistro.



Riposizioniamo il braccetto della sospensione e lo snodo 14E e serriamo di nuovo le due viti FM che lo fissano sulla traversa anteriore.



Procediamo al solito modo con il braccetto della sospensione destra, svitando le due viti che la tengono in posizione.



Allineiamo il telaio laterale destro 19A con la traversa anteriore, inseriamo il supporto laterale 20G nella rientranza corrispondente del telaio laterale e fissiamo le due parti come indicato, serrando due viti FM Nei fori indicati dalle frecce e una vite CM nel foro posteriore della traversa e del supporto laterale 20G.



Riassembliamo il braccetto della sospensione destra serrando di nuovo le due viti FM.



Ora installiamo il gruppo mozzo ruota destra che abbiamo assemblato nei fascicoli precedenti e installiamolo sul braccetto inferiore e superiore come mostrato nella seconda foto.





Serriamo due viti IM nei fori indicati dalle frecce.



Assembliamo i due ammortizzatori inserendo le molle 20H nei corpi ammortizzatori 20E, quindi chiudiamo l'assemblaggio inserendo gli steli 20D nei corpi 20E.



Installiamo il primo ammortizzatore sul lato destro del mozzo e del telaio anteriore come mostrato e fissiamolo serrando una vite IM nel foro indicato dalla freccia nella seconda foto.





Al solito modo installiamo anche il secondo ammortizzatore sul lato sinistro del mozzo e telaio anteriore, Fissando anch'esso con una vite IM nel foro indicato.



Calziamo l'estremità libera del tubo grigio 14K sul perno inferiore del raccordo tubi freno 18B (lato sinistro).



Al solito modo calziamo l'estremità libera del tubo grigio 17L con il perno inferiore del raccordo tubi freno 19B (lato destro).



Facciamo scorrere il tubo 20I da 200mm nel foro del telaio laterale sinistro 18A indicato dalla freccia, quindi colleghiamo l'estremità esterna del tubo al perno superiore del raccordo tubi freno 18B (lato sinistro).





Al solito modo facciamo scorrere il tubo 20J da 100mm dal foro presente sulla faccia interna del telaio anteriore destro 19A, come mostrato, quindi calziamo l'estremità esterna del tubo sul perno superiore del raccordo tubi freno 19B.





Prendiamo la barra di rinforzo del telaio 20A, orientiamola come indicato e installiamola sulla traversa anteriore serrando due viti FM nei fori indicati.





Reinstalliamo la barra antirollio sulla traversa anteriore e posizioniamola esattamente davanti alla barra di rinforzo del telaio 20A, quindi prendiamo i due ganci passatubo 17G forniti insieme al fascicolo 17 e installiamoli sulla barra di rinforzo del telaio nelle posizioni indagate, fissandoli con due viti DM.




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 21

21A Parte interna vano motore sinistro
21B Tromba acustica
21C Interruttore a leva
21D Supporti telaio
21E Supporto trombe acustiche
21F Tromba acustica con cablaggi
Viti FM x3



Installiamo i due supporti telaio 21D sulla parte interna del vano motore sinistro 21A. I primi sono dotati di una faccia contrassegnata da due intagli sui collarini: queste facce sono quelle che andranno accoppiate al dentino presente sulla parte interna del vano motore.



Fissiamo i supporti telaio sulla parte interna del vano motore sinistro serrando due viti FM nei fori indicati.



Installiamo l'interruttore a leva 21C nel foro del vano motore sinistro 21A indicato dalla freccia, orientandolo come indicato.



Installiamo il supporto delle trombe acustiche 21E sulla tromba con cablaggi 21F, inserendo il perno modellato della prima parte nel foro corrispondente della seconda.



Installiamo anche la seconda tromba acustica 21B sul perno esterno del supporto 21E come mostrato.



Installiamo il gruppo centrale delle trombe acustiche 21F sul vano motore sinistro, inserendo il perno posteriore della parte indicata nel foro corrispondente presente sul vano.



Al solito modo inseriamo i due perni posteriori presenti sul supporto delle trombe acustiche 21E nei due fori corrispondenti presenti sul vano motore sinistro, orientando la parte come indicato.



Questo ultimo step conclude questo questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio della nostra Alfa Romeo Giulia GTA. Alla prossima!
Utenti che sfogliano il topic
Guest
Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.

DeAgostini