Rank: Amministratore
Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered
Iscritto: 27/08/2019 Messaggi: 139 Points: 426 Locazione: Italy
|
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE ALFA ROMEO GIULIA SPRINT GTA: USCITE 14, 15, 16 e 17 Costruisci l’Alfa che ha lasciato il segno in scala 1:8 Costruisci l’esclusiva e fedele replica in scala 1:8 della mitica Giulia Sprint GTA, l’Alfa che ha lasciato il segno nel mondo delle corse.
La Giulia Sprint GTA è stata una delle grandi protagoniste del mondo delle corse degli anni ‘60, alla cui guida si alternarono i più famosi piloti dell’epoca. Vettura dalle eccellenti prestazioni, divenne icona dell’automobilismo sportivo italiano e sinonimo di vittoria.
Rivivi questo simbolo del made in Italy disegnato da Giorgio Giugiaro per Bertone e riscopri le emozioni che questa auto continua a regalarci!
Per maggiori informazioni e per abbonarsi:→ VOGLIO SAPERNE DI PIÙ! ←--- Eccoci di nuovo con il nuovissimo capitolo del diario di costruzione dell'Alfa Romeo Giulia Sprint GTA che comprende le uscite dalla n°14 alla n°17. Iniziamo l'assemblaggio.
COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 14
14A Supporto mozzo ruota 14B Braccetto inferiore esterno 14C Braccetto inferiore interno 14D Chiusura braccetti inferiori 14E Snodo braccetti inferiori 14F Molla 14G Supporto braccetto superiore 14H Braccetto superiore 14I Tirante sospensione 14J Raccordo tubi freno 14K Tubo freno 1 14L Tubo freno 2 Viti IM x5 Viti NM x2 Viti FM x8 Viti HM x2 Viti EP x2

Iniziamo a posizionare correttamente lo snodo dei braccetti inferiori 14E e posizioniamolo come indicato accanto alla traversa anteriore 13A: la faccia inferiore di 14E dovrà corrispondere, esternamente e internamente alla smussatura diagonale della traversa.

Fissiamo lo snodo dei braccetti inferiori 14E sulla traversa anteriore 13A serrando due viti FM nei fori indicati dalle frecce.

Recuperiamo il braccetto inferiore interno 14C, orientiamolo correttamente (come mostrato) e montiamolo sulla testa dello snodo 14E, quindi fissiamolo su di esso serrando una vite IM nel foro centrale della testa dello snodo come indicato nella seconda fotografia.


Posizioniamo il braccetto inferiore esterno 14B e, al solito modo del precedente, fissiamolo sulla testa libera dello snodo, fissando anche quest'ultimo con una vite IM.

Prendiamo la molle dell'ammortizzatore fornita in questo fascicolo (14F) e posizioniamola sul tampone della molla 13B (che si trova tra i braccetti 14B e 14C) come mostrato.

Recuperiamo la chiusura dei braccetti inferiori 14D e posizioniamola sui braccetti 14E e 14C come indicato, quindi fissiamola serrando tre viti FM nei fori indicati dalle frecce nella seconda foto.


Proseguiamo l'assemblaggio inserendo il supporto del mozzo ruota 14A tra le estremità dei braccetti 14C e 14B, orientandolo come indicato, quindi fissiamolo serrando una vite NM nel foro passante delle parti.


Prendiamo il supporto braccetto superiore 14G e il braccetto superiore 14H, verifichiamo di averlo orientato correttamente e inseriamo l'estremità di quest'ultimo in 14G allineando i fori di entrambe le parti e serriamo una vite HM nei fori passanti come mostrato nella seconda foto.


Collochiamo la parte appena assemblata in sede, sul lato della traversa anteriore dove abbiamo installato i due braccetti. Fissiamola dal lato inferiore (dove è stata installata la chiusura dei braccetti inferiori 14D) serrando una vite FM nel foro indicato dalla freccia nella seconda foto.


Prendiamo il tirante 14I: esso presenta un'estremità a forchetta e una forata e con un dentino che dovrà essere rivolto verso l'esterno. Posizioniamolo inserendo l'estremità a forchetta sullo snodo del braccetto superiore e fissiamolo con una vite EP.

Recuperiamo la ruota che abbiamo assemblato nel corso del fascicolo 12 (nel capitolo di assemblaggio precedente), prendiamo il raccordo per i tubi del freno 14J e inseriamolo a pressione nel foro pdesente sul gruppo del mozzo.


Inseriamo una delle estremità del tubo freno 1 14M sul perno del raccordo rivolto verso la pinza del freno.

Ora prendiamo il tubo freno 2 14L e innestiamolo sui due perni del raccordo 14J e della pinza del freno, come indicato dalle frecce.

È arrivato il momento di installare la ruota sulla traversa anteriore: inseriamo il mozzo ruota tra i due perni forati dei braccetti (inferiore e superiore), quindi fissiamo il tutto serrando due viti di tipo IM - senza però serrare troppo a fondo le viti permettendo così alla ruota di sterzare liberamente.



COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 15
15A Braccetto inferiore sinistro 15B Snodo braccetti inferiori 15C Braccetto inferiore esterno 15D Supporto mozzo ruota 15E Chiusura braccetti inferiori 15F Molla 15G Tampone molla Viti FM x8 Viti IM x3 Viti NM x2

Iniziamo l'assemblaggio posizionando lo snodo dei braccetti superiori 15B e installandolo come nella fase precedente: verifichiamo di averlo orientato correttamente secondo la smussatura della traversa anteriore e fissiamolo con due viti FM.

Prendiamo il tampone molla 15G e posizioniamolo sull'estremità della traversa anteriore, avendo cura di orientare correttamente la linguetta presente sulla faccia inferiore della parte con l'intaglio presente sul foro della traversa. Fissiamolo dalla faccia inferiore serrando una vite FM come indicato nella seconda foto.


Recuperiamo il braccetto inferiore interno 15A e montiamolo sulla testa dello snodo 15B come mostrato, quindi fissiamolo con una vite IM.

Al solito modo prendiamo e installiamo anche il braccetto inferiore esterno 15C, fissando anch'esso con una vite IM.

Posizioniamo la molla 15F sul tampone della molla 15G.

Prendiamo la chiusura dei braccetti inferiori 15E e allineiamola ai due braccetti 15B e 15C, quindi fissiamola serrando tre viti FM nei fori indicati dalle frecce.

Infine posizioniamo il supporto mozzo ruota 15D tra i braccetti 15B e 15C, allineiamo i fori delle tre parti e fissiamolo con una vite NM.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 16
16A Chiusura traversa anteriore 16B Braccetto superiore 16C Tirante sospensione 16D Supporto braccetto superiore 16E Ganci traversa Viti DM x3 Viti FM x4 Viti HM x2 Viti EP x2

Prendiamo il supporto del braccetto superiore 16D e il braccetto superiore 16B, orientiamo correttamente come mostrato in foto e inseriamo quest'ultimo nel supporto, allineiamo i fori di entrambe le parti e fissiamole mediante una vite HM.


Posizioniamo il supporto + braccetto che abbiamo appena assemblato nell'area indicata della traversa anteriore e fissiamolo dalla faccia inferiore della traversa (dove si trova la molla) serrando una vite FM nel foro.


Prendiamo il tirante della sospensione anteriore 16C: anch'esso presenta un'estremità a forchetta e una forata con un dentino che andrà rivolto verso l'esterno durante l'assemblaggio. Posizioniamolo sullo snodo del braccetto superiore e fissiamolo mediante una vite EP.

Posizioniamo sul piano di lavoro la chiusura della traversa 16A come mostrato, installiamo i due ganci 16E sulle rispettive colonnine (i ganci hanno una faccia 'piatta' e una con l'area intorno ai fori delle viti leggermente rientrante - quest'ultima è quella che andrà rivolta verso i fori della chiusura della traversa) quindi fissiamoli serrando due viti DM nei rispettivi fori.

Posizioniamo la chiusura della traversa anteriore sulla traversa anteriore, orientandola come mostrato nella prima foto. Quindi fissiamo le due parti serrando due viti DM nei fori indicati dalle frecce nella seconda foto.


COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 17
17A Mozzo anteriore destro 17B Disco freno 17C Parte interna pinza freno 17D Fermi pastiglie freno 17E Parte esterna pinza freno 17F Raccordo tubi freno 17G Ganci passa tubo 17H Supporto barra antirollio sinistro 17I Supporto barra antirollio destro 17J Barra antirollio 17K Tubo freni 1 17L Tubo freni 2 Viti HM x3 Viti LM x3

Disponiamo il mozzo ruota anteriore 17A e la parte interna della pinza freno 17C sul piano di lavoro, uniamole come indicato fissandole con due viti LM.


Recuperiamo il fermo delle pastiglie freno 17D e la parte esterna della pinza del freno 17E. Inserisci il primo nel foro centrale della pinza 17C, orientandolo come mostrato, quindi chiudi l'assemblaggio con la parte esterna 17E.


Installiamo il raccordo tubi freno 17F sul mozzo ruota, come abbiamo fatto in precedenza. Quindi prendiamo il tubo freno 1 17K e innestiamo le due estremità sui perni del raccordo e della pinza del freno come mostrato nella seconda foto.


Prendiamo il tubo freno 2 17L e inseriamone una estremità sul perno del raccordo freni rivolto verso la pinza del freno.

Posizioniamo il disco del freno 17B, inserendolo diagonalmente, sul perno del mozzo e all'interno della pinza del freno.

Prendiamo il gruppo della traveersa anteriore e posizioniamo i due supporti della barra antirollio 17H e 17I esattamente come mostrato, il primo sul lato sinistro e il secondo sul lato destro. Dovremo installarli sui fori indicati nella seconda foto e fissarli usando una vite HM per ciascuno di essi.

Ora prendiamo la barra antirollio 17J e inseriamone a pressione le due estremità negli anelli dei due supporti della barra antirollio 17H e 17J, come mostrato.

Con questo ultimo step abbiamo concluso questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio della nostra Alfa Romeo Giulia Sprint GTA. Alla prossima!
|