|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
salve a tutti, apro questo diario di costruzione della honda cb750 in scala 1:4, appena mi arriva la prima spedizione vi aggiornerò sul montaggio, saluti. :)
|
|
 Rank: Pro  Gruppi: Registered
Iscritto: 13/03/2015 Messaggi: 121 Points: 366 Locazione: Lugano
|
Bravo Plutone, anche se io non la realizzo, ti seguirò con interesse!!
Alla prossima, ciuchino
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
finalmente oggi ho ricevuto la prima spedizione! :) dentro ci sono ben7 fascicoli con i relativi pezzi plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
NUMERO 1: cominciamo a costruire la nostra Honda CB 750 four in scala 1:4 applicando le targhette con il logo honda sui due lati del serbatoio. ovviamente non ci sono particolari difficoltà: fate attenzione però a non incollare le targhette, perché più avanti, quando inseriremo il circuito elettrico, sarà necessario rimuoverle temporaneamente. in questo numero ho trovato una bella sorpresa ho trovato il serbatoio rovinato chiederò la sostituzione alla modelspace, vi auguro buon natale e ci vediamo con il numero 2, ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
continuiamo con il secondo fascicolo, iniziamo ad assemblare il motore, montaggio semplice senza difficoltà, alla prossima. plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
continuiamo con la terza uscita, troviamo un bel po di componenti tra cui anche lo pneumatico anteriore ben fatto, vi allego foto del montaggio. p.s. oggi ho chiamato la deagostini modelspace per la sostituzione del serbatoio e mi hanno detto che mi invieranno tutta la prima spedizione gratis, ottimo cosi avrò dei pezzi di ricambio in più'. alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
] NUMERO 4: In questo numero vedremo come fissare il manubrio sull'apposita piastra superiore delle forcelle che abbiamo completato con il fascicolo precedente. per farlo dovremo però procedere alla preventiva filettatura dei fori delle viti. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
numero 5: con questo numero applicheremo gli indicatori di direzione sinistro e destro ai due lati del faro anteriore. gli indicatori sono forniti gia quasi completamente montati, ma nell'eseguire l'operazione è bene fare attenzione ai cavi elettrici. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
NUMERO 6: Con questo numero assembleremo la prima metà della forcella anteriore (la sinistra), per poi applicarla alle piastre dello sterzo che abbiamo montato con i fascicoli precedenti. avremo cura di ingrassare lo stelo, in modo che, una volta completato, si muova come quello reale. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 7: Con questo numero assembliamo la forcella anteriore destra alle piastre montate con i fascicoli precedenti. inoltre applichiamo i 4 tappi dei fori di regolazione delle punterie al coperchio della testa dei cilindri montato con il fascicolo 2. le fasi di assemblaggio sono le stesse,anche se simmetricamente opposte, del fascicolo precedente. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 8: con questo fascicolo completiamo il faro anteriore applicando alla cassa la ghiera e il vetro. quindi applichiamo i catarifrangenti ai due latidulla forcella. facciamo attenzione nel maneggiare i cavi che escono dal faro, in modo da non danneggiare i fili. ciao e alla prossima. plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
NUMERO 9: con questo fascicolo assembleremo la pinza del freno per poi applicarla alla forcella anteriore sinistra, quindi fisseremo il freno a disco alla ruota anteriore. poiché il freno a disco è una caratteristica importante dell Honda CB 750 Four, nell'eseguire le operazioni necessarie facciamo attenzione a non graffiarne la superficie. ciao e alla prossima. plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 10: con questo fascicolo applicheremo il parafango anteriore alla forcella che abbiamo assemblato con lo scorso fascicolo. applicheremo inoltre la ruota anteriore in modo da completare l'avantreno. il nostro parafango riproduce fedelmente il "parafango al vivo" della moto reale,perciò presenta bordi molto taglienti. ciao e alla prossima. plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 11: con questo fascicolo completeremo il coperchio della testa cilindri applicando i tappi nei fori di regolazione delle punterie. poiché gli elementi accessori dei carburatori sono minuscoli e molto simili l'uno dall'altro, occorre prestare attenzione in modo da non confonderli. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 12: con questo fascicolo assembleremo il gruppo delle valvole di alimentazione, parte essenziale dei carburatori. per facilitare il montaggio, le valvole sono suddivise in una parte superiore e una inferiore, ma una volta completate saranno in grado di restituire con fedeltà l'aspetto dei 4 carburatori della moto reale. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 13: con questo fascicolo arriveremo quasi a completare l gruppo carburatori. dovremo applicare l'asta di comando le leve dello starter che ci sono state fornite con i fascicolo 11 e 12. poiché si tratta di elementi di piccole dimensioni e fragili, procediamo con grande cautela. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 14: Con questo fascicolo affrontiamo l'assemblaggio delle marmitte. cominceremo dalla seconda marmitta, ovvero quella più in basso sul lato sinistro, facendo attenzione a non rigare la superficie cromata dei pezzi, ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 15: Con questo numero applicheremo il tubo di scarico alla marmitta montata provvisoriamente con il fascicolo precedente, in modo da completarla. se la volta scorsa avete eseguito una buona filettatura, le operazioni previste procederanno senza difficoltà. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 16: Con questo fascicolo applicheremo la protezione alla prima marmitta, ovvero quella posta sul lato sinistro più in alto, montandola provvisoriamente. facciamo attenzione a non perdere nessuno dei piccoli pezzi forniti con questo numero, e in più ci viene fornita anche la chiave di accensione della base espositiva. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Pro Gruppi: Iscritto: 07/03/2015 Messaggi: 124 Points: 393
|
USCITA 17: Con questo fascicolo applicheremo il collettore alla prima marmitta e la collegheremo alla seconda marmitta, già montata in precedenza. quindi, applicheremo i restanti tubi di collegamento ai carburatori in modo da completarli. ciao e alla prossima! plutone97 ha allegato le seguenti immagini:
|
|
Guest
|