Benvenuto, Ospite Ricerca | Topic attivi | Log In | Registrati

Alfa Romeo Giulia Sprint GTA - Uscite 51, 52, 53, 54 e 55 Opzioni
Admin_ITA
#1 Inviato : giovedì 13 novembre 2025 18:24:26
Rank: Amministratore

Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered

Iscritto: 27/08/2019
Messaggi: 259
Points: 776
Locazione: Italy
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT GTA: USCITE 51, 52, 53, 54 e 55


Proseguiamo il lavoro di assemblaggio sulla nostra Alfa Romeo Giulia Sprint GTA: in questo capitolo inizieremo a lavorare sull'elettronica (luci e suoni) e sul pianale dell'abitacolo.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 51

51A Coperchio serbatoio
51B Dettaglio coperchio serbatoio
51C Centralina elettronica
51D Cablaggio 2/interruttore
51E Cablaggio 6/speaker
Viti GP x3
Viti FM x3



L'interruttore di accensione è dotato di tre terminali: due sono collegati a dei cavi mentre il terzo è isolato. Spostando la levetta verso i due terminali cablati si passa alla posizione ON, mentre verso il terminale centrale cablato e quello esterno isolato alla posizone OFF. Orientiamolo come indicato, con il terminale esterno cablato rivolto verso sinistra.



Posizioniamo l'interruttore di accesione 51D come mostrato (mantenendone l'orientamento) e fissiamolo con due viti GP.



Portiamo l'interruttore su OFF einseriamo tre batterie mini stilo (AAA) nel portabatterie, rispettando l'orientamento dei poli come indicato nel portabatterie.



Orientiamo i cavi 1 e 2 verso la parte anteriore del modello e chiudiamo il serbatoio con il coperchio del serbatoio 51A, facendo attenzione a non schiacciarli; quindi inseriamo l'estremità del tubicino 43I (quello che fuoriesce dal foro appena davanti al serbatoio) e inseriamolo nella fessura del coperchio.



Installiamo il dettaglio del serbatoio 51B sul coperchio del serbatoio, come indicato.



Ora installiamo la centralina elettronica 51C sul telaio posteriore, nell'area indicata, orientandola correttamente e fissandola con due viti FM.



Colleghiamo le due spinette nei rispettivi connettori: cavo 1 nel connettore 1; cavo 2 nel connettore 2.



Prendiamo il cablaggio 6/speaker 51E, posizioniamolo sul telaio come indicato e colleghiamo la spinetta 6 nel connettore 6.




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 52

52A Cablaggio 3
52B Cablaggio 10
52C Cablaggio 5
52D Cablaggio 11
52E Cablaggio 7
52F Cablaggio 12
52G Cablaggio 8
52H Cablaggio 13
52I Cablaggio 9
52J Cablaggio 14



Questo step è particolarmente lineare: dovremo collegare i dieci cavi ricevuti sui rispettivi connettori della centralina elettronica. Tutti i connettori ed i cavi sono contrassegnati dai numeri corrispondenti (cavo 3 su connettore 3, cavo 10 su connettore 10 etc...).




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 53

53A Calotta superiore telecomando
53B Calotta inferiore telecomando
53C Portabatteria telecomando
53D Scheda elettronica telecomando
53E Pulsantiera telecomando

NOTA: per il funzionamento del telecomando è necessaria una batteria a bottone CR2032 NON fornita in corso d'opera.



Posizioniamo la calotta superiore telecomando 53A a faccia in giù sul piano di lavoro e inseriamo al suo interno la pulsantiera 53A: è possibile accoppiarle in un solo modo, poiché la calotta è dotata di un perno e la pulsantiera di un foro nella medesima area.



Orientiamo la scheda elettronica telecomando 53D e installiamola sopra la pulsantiera: anche in questo caso è possibile orientarla in un solo verso.



Chiudiamo il telecomando con la calotta inferiore 53B, quindi inseriamo la batteria CR2032 nel portabatteria telecomando 53C (orientando polo positivo e negativo come indicato sul portabatteria) e inseriamolo nel telecomando.



Portiamo l'interruttore di accensione dell'auto su ON, quindi testiamo il funzionamento di tutte le luci e dei suoni del nostro modello.

LEGENDA TASTI DEL TELECOMANDO:

1. Tasto ON/OFF
2. Volume +
3. Volume -
4. Accensione motore
5. Acceleratore
6. Clacson
7. Fanali anabbaglianti
8. Fanali abbaglianti
9. illuminazione interna modello
10. Frecce sinistra
11. Frecce destra
12. Luci freni



FUNZIONAMENTO DEL TELECOMANDO

Tasto on-off: premere una volta per accendere, premere una volta per spegnere. Tasto volume +: a ogni pressione si alza di una tacca e viene emesso un bip. Tasto volume -: a ogni pressione si abbassa di una tacca e viene emesso un bip. Tasto chiave: premere per attivare, premere per disattivare, si produce il suono di accensione del motore della durata di circa 1 minuto. Tasto acceleratore: premere e mantenere premuto per sentire il suono del motore che accelera. Tasto clacson: premere per singolo suono clacson o tenere premuto per suono clacson prolungato. Tasto luci anabbaglianti: premere per accendere tutte le luci anabbaglianti anteriori e posteriori, incluse le luci di posizione, si accende anche il cruscotto. Tasto luci abbaglianti: premere soltanto dopo aver acceso le luci anabbaglianti, varia l'intensità di luce dei fanali anteriori. Tasto luce abitacolo: accende la luce interna del modello. Tasto frecce sinistre: premere per accendere le frecce sinistre anteriori e posteriori, viene emesso il suono dell'intermittenza. Tasto frecce destre: premere per accendere le frecce destre anteriori e posteriori, viene emesso il suono dell'intermittenza. Tasto luci freni: premere e tenere premuto per aumentare l'intensità delle luci posteriori quando le luci anabbaglianti sono accese; in alternativa, se spente le anabbaglianti, si accendono le luci posteriori.




COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 54

54A Pianale interno abitacolo
54B Base freno a mano
54C Leva freno a mano
Viti BP x2



Inseriamo la leva del freno 54C a mano nella rientranza interna della base freno a mano 54B (la faccia zigrinata della leva del freno dovrà essere rivolta verso il basso).



Posizioniamo la base con leva del freno a mano sul tunnel centrale del pianale e fissiamola dalla faccia inferiore mediante una vite BP.






COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 55

55A Tappetino sinistro
55B Tappetino destro
55C Biadesivi per tappetini x2
55D Rivestimento interno sinistro lato guidatore
55E Rivestimento interno destro lato passeggero
55F Tappeto lato passeggero
55G Tappeto lato guidatore



Allineiamo il tappeto lato guidatore 55G al lato sinistro del pianale. Quindi rimuoviamo la carta protettiva dalla faccia inferiore del tappetino e fissiamolo sull'area corrispondente del pianale (2° foto).





Procediamo al solito modo con il tappeto tato passeggero 55F, questa volta sul lato destro del pianale.





Prendiamo il rivestimento interno destro lato passeggero 55E, rimuoviamo la carta protettiva e installiamolo sull'area evidenziata in rosso, facendolo corrispondere con il bordo del tappeto del passeggero.



Facciamo la solita cosa con il rivestimento interno sinistro lato guidatore 55D, sempre posizionandolo sull'area evidenziata in rosso.



Posizioniamo come mostrato i due tappetini 55A (sinistro) e 55B (destro) e i relativi biadesivi per tappetini: sul tappetino sinistro andrà accoppiato sulla faccia adesiva protetta dalla carta stampata, mentre su quello destro con la faccia protetta dalla carta protettiva non stampata (2° foto).





Con questo step abbiamo completato il capitolo del diario ufficiale di assemblaggio, alla prossima!
Utenti che sfogliano il topic
Guest
Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.

DeAgostini