Rank: Amministratore
Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered
Iscritto: 27/08/2019 Messaggi: 222 Points: 675 Locazione: Italy
|
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE ALFA ROMEO GIULIA SPRINT GTA: USCITE 42, 43, 44 e 45 Continua l'assemblaggio della nostra Alfa Giulia Sprint GTA con il pack contenente le uscite dalla n°38 alla n°41. In questo capitolo assembleremo e installeremo le due ruote posteriori sul telaio.
COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 42
42A Collettore di scarico esterno 42B Collettore di scarico interno 42C Flangia collettori di scarico 42D Supporto scatola cambio 42E Rialzi per supporto scatola cambio 42F Passacavi telaio 42G Parte 1 parastrappi 42H Parte 2 parastrappi 42I Tubo 360 mm 42J Tubo 310 mm 42K Tubo 150 mm 42L Tubo 70 mm Viti BM x3 Viti CM x5 Viti FM x10 Viti DP x5 Viti HP x4

Uniamo la flangia dei collettori di scarico 42C, il collettore di scarico esterno 42A e il collettore di scarico interno 42B orientando le parti come indicato, inserendo le estremità dei collettori nella flangia e fissandoli mediante quattro viti DP


Installiamo la flangia e i collettori di scarico sull lato sinistro della testata del motore, fissandola condue viti BM.

Prendiamo il tubo 42I da 360 mm e il gruppo del telaio anteriore, quindi identifichiamo il raccordo indicato dalla freccia e calziamo una estremità del tubo 42I sul perno superiore del raccordo.

Prendiamo il tubo 42K da 150 mm e calziamo una delle sue estremità sul perno inferiore del medesimo raccordo.

Prendiamo il tubo 42J da 310 mm e calziamo una delle sue estremità sul raccordo destro del filtro della benzina, come indicato.

Infine prendiamo il tubo 42L da 70 mm e calziamo una delle sue estremità sul perno del corpo dell'alternatore, localizzato sul lato sinistro del motore.

Scolleghiamo la barra di comando dell'acceleratore dalla barra del parafiamma, quindi installiamola sulla barra dell'asta comando localizzata al di sotto dei carburatori, sul lato destro del motore, inserendo l'estremità forata della barra di comando dell'acceleratore in quella forata dell'asta di comando, tenendo rivolta l'estremità libera con il perno rivolto verso l'interno del motore.


È arrivato il momento di inserire il motore nel vano motore: procediamo con attenzione e delicatamente, facendo particolare attenzione a non schiacciare i vari cavi. I due supporti del motore dovranno inserirsi nei rispettivi alloggiamenti presenti sulla traversa centrale, come mostrato nella seconda foto.


Teniamo il motore in posizione, capovolgiamo il gruppo del vano motore e fissiamo le due parti con due viti FM che andranno serrate nei fori indicati dalle frecce.

Ricolleghiamo l'estremità libera dell'asta di comando dei carburatori alla controparte presente sulla paratia. Per praticità conviene unirle dalla faccia posteriore della paratia usando una pinzetta.

Individuiamo il cavo 11M, che parte dalla pompa dell'acqua e troviamo l'estremità libera. Dovremo farla passare nel foro della paratia indicato dalla freccia nella seconda foto.


Identifichiamo il tubo del motorino di avviamento (il cilindro nero presente sul lato sinistro del motore) - che in questa foto è stato evidenziato in rosso - e uniamo l'estremità libera al perno del polo positivo della batteria indicato.

Calziamo i due cavi delle bobine presenti sul lato destro del vano motore nei due fori centrali della calotta dello spinterogeno. Nella foto, per maggiore chiarezza, sono stati rimossi i quattro cavi e connettori anteriori dello spinterogeno.

Recuperiamo il cavo 24D, ancora inutilizzato (fornito insieme al fascicolo 24) e inseriamone un'estremità nel foro del parafiamma e l'altro sul perno dei carburatori, localizzato appena davanti al foro del parafiamma.

Installiamo la parte 2 del parastrappi 42H sul perno del giunto cardanico della trasmissione, facendo combaciare la forma 'a stella' di entrambe le parti.

Chiudiamo il parastrappi installando anche la parte 1 42G.

Ora è arrivato il momento di unire il gruppo telaio anteriore/vano motore e il gruppo telaio centrale/posteriore. Facciamo combaciare il bordo inferiore e i fori del parafiamma con il bordo superiore anteriore del telaio centrale/posteriore e uniamo l'estremità anteriore dell'albero di trasmissione con il foro del parastrappi, quindi innestiamo le due travi orizzontali del telaio anteriore con i fori del telaio centrale/posteriore.

Serriamo due viti HP nei fori indicati dalle frecce.

Capovolgiamo il gruppo formato dal telaio anteriore e da quello centrale/posteriore e serriamo sei viti FM nei fori cerchiati.

Capovolgiamo di nuovo il telaio completo e facciamo passare i due cavi 42I e 42J nei due fori passacavo anteriori, quindi sempre lungo il lato destro del telaio fissandoli con i due passacavi 42F.

Installiamo i due rialzi per supporto scatola cambio 42E sul telaio centrale, orientandoli come indicato.

Fissiamoli in posizione installando il supporto scatola cambio e serrando quattro viti CM nei fori dei supporti (evidenziati in rosso) e una vite HP nel foro centrale del supporto e scatola cambio.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 43
43A Traversa inferiore 43B Pompe benzina 43C Raccordi 43D Rinvio frizione 43E Asta frizione 43F Supporto 1 leve frizione 43G Leva frizione 43H Supporto 2 leve frizione 43I Tubo 270 mm 43J Tubo 70 mm 43K Tubo 60 mm 43L Tubo 150 mm Viti BP x4 Viti FM x3

Installiamo la traversa inferiore sulla traversa mediana del telaio centrale, mantenendo i due tubi all'esterno della traversa inferiore, quindi fissiamo quest'ultima con due viti FM.

Assembliamo il rinvio frizione 43D e il supporto 2 leve frizione 43H come mostrato.

Al solito modo assembliamo anche il supporto 1 leve frizione 43F e l'asta frizione 43E quindi installiamo sul gruppo anche la leva frizione 43G.


Installiamo sia il gruppo formato dal rinvio frizione 43D e il supporto 2 leve frizione 43H che il gruppo formato dal supporto 1 leve frizione 43F + asta frizione 43E e leva frizione 43G come indicato nelle due foto seguenti.


Dopo avere installato i due gruppi (come mostrato) capovolgiamo il telaio e fissiamo il gruppo composto da 43H + 43D con una vite BP che andrà serrata nel foro indicato dalla freccia.

Prendiamo l'estremità libera del tubo 42K e calziamola sul perno di destra del gruppo composto da 43H + 43D, quindi recuperiamo il tubo 43L da 150 mm e calziamo un'estremità sul perno di sinistra.

Facciamo scorrere il tubo 43 sotto la paratia e colleghiamo l'estremità libera al perno inferiore del serbatoio dell'olio. È possibile aiutarsi ruotando leggermente quest'ultimo all'indietro così da portare il perno in posizione visibile.

Assembliamo i due raccordi 43C e le pompe di benzina 43B rispettando l'orientamento delle parti: il raccordo superiore dovrà avere il perno rivolto in basso e a destra, mentre il raccordo inferiore dovrà avere il perno rivolto in alto e a sinistra.

Installiamo a pressione le pompe di benzina con raccordi sul lato posteriore sinistro del telaio, vicino alla sospensione posteriore sinistra.

Individuiamo l'estremità libera del tubo 42J e calziamo l'estremità libera sul perno del raccordo inferiore delle pompe della benzina, quindi recuperiamo il tubo 43I da 270 mm e calziamo una estremità sul perno del raccordo superiore.

Facciamo passare l'estremità libera di 43I sotto al semiasse (come indicato dalla freccia) e nel foro adiacente al serbatoio, come mostrato nella seconda foto.


Prendiamo il tubo 43K da 60 mm e calziamo le due estremità sui perni della leva del freno a mano e del raccordo 42F. Per comodità è possibile rimuovere provvisoriamente il passacavi 42F e poi rimetterlo in posizione una volta ultimato questo step (in questo caso per maggiore chiarezza il cavo passa esternamente al passacavo, ma suggerisco di farlo passare internamente ad esso nel montaggio effettivo.

Prendiamo il tubo 43J da 70 mm e colleghiamo una delle sue estremità al perno libero del raccordo e l'altra estremità al perno libero del raccordo a tre vie, entrambi evidenziati dalle frecce.

Infine calziamo l'estremità libera del tubo 42I sul perno libero del raccordo a tre vie, come mostrato.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 44
44A Conduttore aspirazione 44B Parte inferiore condotto 44C Scatola filtro aria 1 44D Scatola filtro aria 2 44E Supporto scatola filtro 44F Coperchio scatola filtro 44G Fermo coperchio scatola filtro 44H Fermi cassonetto aspirazione
Nota: nel fascicolo si parla del componente 44I Cassonetto aspirazione, da sostituire a quello allegato al fascicolo 5. Nel mio fascicolo e nel blister non era presente (nemmeno lo slot in cui dovrebbe essere) e la parte fornita con il fascicolo 5 risultava già essere quella corretta.

Nel caso in cui sia necessario sostituire il componente 44I (vedi nota) andranno svitate le due viti che tengono in posizione la parte fornita nel fascicolo 5, sfilarla e sostituirla con la nuova, riavvitando le due viti.

Assembliamo il condotto aspirazione 44A e la parte inferiore condotto 44B come mostrato, unendo le parti a pressione.

Aggiungiamo al condotto la scatola filtro aria 2 44D orientandola come mostrato e inserendo il perno inferiore del condotto nel foro corrispondente della scatola filtro aria 2 44D.

Fissiamo le parti serrando una vite GP nel foro indicato.

Chiudiamo a pressione la scatola filtro aria accoppiano la parte 2 con la parte 1 44C.

Installiamo il supporto scatola filtro 44E sulla scatola del filtro aria 1 44C fissandolo con una vite GP.

Inseriamo il fermo coperchio scatola filtro 44G nel foro centrale del coperchio scatola filtro 44F, quindi installiamo il coperchio con fermo sulla faccia superiore della scatola filtro aria, orientando la linguetta del coperchio come mostrato nel dettaglio di sinistra (verso l'alto e a destra).

Ora installiamo il gruppo del condotto di aspirazione e filtro dell'aria sopra il motore, facendo passare il tubo della scatola del filtro dell'aria sotto la batteria, unendo il collettore di aspirazione sul cassonetto di aspirazione del motore e verificando che il supporto della scatola filtro 44E si innesti con la paratia laterale del vano motore. Fissiamo il gruppo in posizione serrando due viti BM nei fori dell'estremità del collettore, come indicato dalle frecce.

Copriamo i fori delle viti installando dentro di essi a pressione i due fermi cassonetto aspirazione 44H.

Fissiamo il supporto della scatola del filtro dall'esterno della paratia serrando una vite BP nel foro indicato dalla freccia.

COMPONENTI FORNITI NELL'USCITA 45
45A Collettore scarico con estremità rotonda 45B Collettore scarico con estremità ovale 45C Parte inferiore marmitta 45D Raccordo 2-1 45E Protezione telaio per marmitta 45F Flange tubi di scarico

Installiamo la protezione telaio per marmitta 45E alla destra del cambio, come mostrato.

Posizioniamo sopra di esso la parte inferiore della marmitta, rivolgendo il lato triangolare verso il motore. Teniamo le due parti in posizione, capovolgiamo il telaio e fissiamole serrando due viti BP nei fori indicati dalle frecce.

Le due flange dei tubi di scarico 45F sono dotate di una faccia con tre finte teste esagonali (evidenziate in rosso). Queste facce andranno rivolte verso il motore, ovvero verso i tubi dei due collettori di scarico 45A e 45B e non verso i perni di collegamento.

Le estremità forate dei due collettori di scarico 45A e 45B andranno unite ai collettori di scarico interno come indicato nella foto seguente.

Uniamo le estremità dei collettori interni e dei collettori di scarico 45A e 45B, quindi installiamo il raccordo 2-1 sulle estremità libere delle due parti (con il braccetto più lungo da collegare a 45A (il collettore inferiore) e quello più corto a 45B (il collettore superiore), quindi allineiamo il connettore al foro della parte inferiore della marmitta, della clip di supporto inferiore e fissiamolo infine serrando una vite BP nel foro.

Con questo ultimo step abbiamo concluso questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio della nostra Alfa Romeo Giulia Sprint GTA. Alla prossima!
|