Benvenuto, Ospite Ricerca | Topic attivi | Log In | Registrati

Frah2o RedBull RB19 2023 Opzioni
frah2o
#1 Inviato : mercoledì 14 maggio 2025 09:15:43

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Un caro amico qualche mese fa mi fece impazzire con uno screen della collezione lanciata per il mercato UK.....dopo beve tempo DeA ha deciso per il lancio mondiale.

Credo fosse il modello che più desideravo: la RB19 con cui Max si è laureato per la 3 volta campione del mondo in Qatar nella gara sprint. (in realtà in testa a tutte c'è la RB16B che con cui Max ha vinto il suo primo mondiale).

Mi sono abbonato doppio, ovvero ho fatto 2 abbonamenti: una la monto passo passo con qualche leggera miglioria (se ce ne saranno da fare), l'altra la immagazzino per farla nella versione GP Qatar 2023 (anche se sarà molto complicato per pance, prese aria letter box e ingresso del fondo)

Questa me la monto strada facendo per poi posizionarla in sala o in camera da letto (con la gentile concessione della morosa)

Per una volta parto con un po' di references usando il libro di Max del 2023.

La qualità pare molto buona, buoni accoppiamenti e trama carbonio buona, nessuna vite a vista (specie sui profili verticali dell'ala).
Unica pecca il solito brutto accoppiamento tra i due gusci del musetto.
A livello di extra possibile dettaglio: forse il colore dei supporti tra i vari profili alari, le patch di rinforzo dei supporti stessi e poco altro.

Questo montaggio mi servirà per capire i difetti, per comprendere come e dove modificare la seconda.
La parte più complicata sarà la sua livrea che è tanto bella quanto difficile.

Montati i primi 2 fascicoli ho poi riposto tutto nel mio "santuario" di Max per i suoi 4 mondiali.

























Admin_ITA
#2 Inviato : giovedì 22 maggio 2025 19:14:18
Rank: Amministratore

Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered

Iscritto: 27/08/2019
Messaggi: 215
Points: 654
Locazione: Italy
Ciao frah2o, seguirò con interesse il tuo diario di assemblaggio (e complimenti per la scelta!)

Admin
frah2o
#3 Inviato : venerdì 13 giugno 2025 10:55:58

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Grazie Admin....e grazie a Dea per questo sogno. da fan di Max questo per me è il modello madre o masterpiece.

Secondo invio giunto a casa.

Sono 3 fascicoli che comprendono il primo gruppo mozzo-ruota-bracci ruota anteriore sx.

Parto con il montaggio del solo gruppo ruota (fascicolo 3) ...al quanto semplice ed elementare.

Ma i difetti e le mancanze sono abbastanza accentuati.

I pezzi sono 4 in croce ma di un elemento talmente visibile e caratteristico che lasciato cosi non è corretto e molto scarno.










E ora iniziamo con la "lista della spesa delle magagne/mancanze"

- nervature spalla pneumatico sovradimensionate
- imbuto lenticolare di forma errata
- colore imbuto troppo opaco
- dettagli anello supporto lenticolare troppo evidenti
- assenza valvola pneumatico
- assenza etichette su spalla pneumatico codice a barre
- assenza scritte su spalle pneumatici
- assenza peso equilibratura su vanale esterno
- assenza adesivo con bandiera olandese su canale esterno
- assenza fori usura su impronta penumatico

a piacimento: assenza usura battistrada e tallone cerchio troppo nuovo, in molte foto e gare é segnato.

Rifare al 3d il lenticolare e la valvola non è problema, ora devo decidere (ma penso senza nemmeno troppo pensarci) di rifare anche il pneumatico.
Decal aspetterò sino alla fine perché credo che ci sarà parecchia integrazione da fare.





































frah2o
#4 Inviato : martedì 17 giugno 2025 13:29:52

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Ieri mi sono messo a pasticciare su fusion e ho fatto una prima prova con delle nervature da 0.133 mm....da desktop appaiono sempre enormi, da pezzo in mano invece sono quasi invisibili.
Ho stampato solo 1/4 di pneumatico per avere riscontro anche della tolleranza di montaggio sul cerchio, al pneumatico ho anche aggiunto i fori di controllo usura.

Ho modificato portando le nervature a 2 decimi.

Ora sto ristampando sempre un quartino.
Se visivamente il riscontro sarà ok, procederò alla stampa integrale di tutto il pneumatico.

Ho inoltre notato .che il profilo dell'impronta del penumatico da kit ha una spiovenza troppo accentuata verso la spalla.













frah2o
#5 Inviato : mercoledì 18 giugno 2025 09:48:57

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Sono arrivato al secondo beta test.

La fotocamera del telefono non ce la fa con i grigi, per evidenziare ho passato il pennarello alla brutto giuda per evidenziare le linee

Ho messo coi a confronto le 2 decimi con 1.33 decimi e a confronto con le enormi da kit.
I 2 decimi mi sembrerebbero giusti, sperando poi che primer e colore non affoghino troppo queste nervature

Ancora qualche rifinitura e poi passo alla stampa del pneumatico per intero (che dovrò mettere inclinato): i piani x e y del piano di stampa della mia Mars non contengono sto bestione di gomma che misura 88 mm





frah2o
#6 Inviato : venerdì 20 giugno 2025 13:27:31

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Stage 4

Prima parte del gruppo mozzo sospensione ruota ant sx.

Domina il la trama twill del carboio.

Due pezzi tondi e una striscia in PE.....più che PE una vera e propria fettuccia metallica incisa con microfori ventilanti e un toroide in metallo: simulano il disco in carbonio.

I bracci nella loro forma sono corretti, cromaticamente non sono giusti.

La copertura posteriore del mozzo (che in realtà è un tutt'uno con il deflettore d'aria con lo sponsor Hard Rock) è un sempre tutto in trama twill...quando in realtà è un puzzle di chequered carbon con varie strisce di rinforzo di trame più fini.














frah2o
#7 Inviato : venerdì 20 giugno 2025 13:29:59

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Stage 5

I componenti per continuare il montaggio del gruppo sospensione, sterzo, mozzo ant sx.

Sempre trama twill e colorazioni errate; ma iniziano i primi mini macro dettaglio che saltano all'occhio

Il deflettore o pinna sopra la ruota ha varie funzioni, e una riguarda i flussi aerodinamici.

Ha una branchia aperta nella parte curva superiore e 2 branchie aperte nella zona inferiore che servono ad incanalare l'aria dove vuole Newey.

Nel kit è tutto chiuso.

Il braccio che regola l'angolo di camber ha una cover che scopre il tirante regolabile. Qui il braccio è piatto e liscio

Da rivedere poi la piccola presa aria sui freni.

Carbonii e colorazioni da rifare.

Aspetto poi di vedere la parte finale del mozzo sperando che abbiano fatto l'ogiva corretta con le 3 alette....se no mi metterò dietro a lavorare con il 3d.













frah2o
#8 Inviato : venerdì 20 giugno 2025 13:37:46

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Dalle varie foto si capisce che i bracci sospensione e i vari tiranti sono tutti costruiti con un composito molto fine.

A seconda della luce appaiono neri, in altri di un marrone grigio scuro, in altri un grigio quasi canna di fucile....il solito tranello delle trame come sulla McLaren mp4/4.

Come già detto manca la cover della regolazione camber e da rivedere gli attacchi al telaio nella loro colorazione.

Il carbonio del deflettore retro mozzo è un chequered con varie pezze, patch qua e la e con vari inserimenti di altre fibre specie nella zona di taglio.

Il mozzo e il disco non sto a guardarli, coprirò tutto col cestello quando arriverà

Nel frattempo che la mia Mars produce la prima gomma (sono arrivato alla V.04) ho iniziato a lavorare sul deflettore aprendo le branchie.
A seconda della gara (tipo a Monaco) aggiungevano dei flap nella parte inferiore nel deflettore forse per meglio incanalare i flussi verso il fondo piatto.
Per il momento le apro, poi vedrò che gara battezzare (che sarà forzatamente la prima parte della stagione prima che cambiassero side pod e prese aria radiatori)
























frah2o
#9 Inviato : lunedì 23 giugno 2025 12:11:44

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Gomma stampata, e per limitare al massimo i pin da sprue, l'ho stampata in piedi anziché sdraiata sulla spalla.

L'ho carteggiata ad acqua con 800 per uniformare dove di vedevano i layer e fin dove ho potuto senza cancellare le nervature.

Sono poi passato al primer e due mani di nero lucido.

6 ore di asciugatura e poi ho iniziato a studiare come rendere verosimile un effetto di usura minimo da un singolo giro di rodaggio come si fa per l'installation lap oppure quando lasciano i box per l'ultima volta per poi andare in griglia prima della partenza del gp.

Ho passato un spugna 3m microfine per opacizzare, poi ho usato il black rubber tamiya spennellandola alla cinghiale avanti e indietro.

Questo ha (immaginato e pure insperato) prodotto quello che succede con le vernici (specie le tamiya), il pennello si porta dietro il primo strato e crea accumuli e venature che farebbero bestemmiare, qui invece fanno proprio al caso mio generando un effetto tipo pick up dei marbles lasciati in pista o in pit lane.

L'opacità e la ruvidità era già buona, ho uniformato con una passata generale di wheatering "soot" solo sull'impronta a terra.

L'effetto mi pare verosimile e accettabile

Per le decal aspetto (anche se so già che saranno soft e quindi striscia rossa) quando farò il carrello totale di tutto quello che ci sarà da aggiungere.

Dopo un settimana tra studio foto, profili, importa profili, il mio pneumatico è un pò meglio del gommoncino da kit




















frah2o
#10 Inviato : venerdì 1 agosto 2025 10:32:25

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Arrivati già da un pò i numeri 6-7-8

Arrivato la prima parte inferiore della cellula di sopravivvenza. Anche qui il carbonio twill a nastro...ma trama che non ricalca minimamente la reltà dove sulla monoposto di MAX è una trama molto più grossa simil cequered. quasi certo che manchi il logo della FIA, ma aspetto la parte superiore.
Cmq anche oggi, montiamo domani.











frah2o
#11 Inviato : venerdì 1 agosto 2025 10:33:18

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
Fascicolo successivo: altri particolari del sistema frenante, convogliatore in carbonio e pinza (come la definisce Shen: fatta dai romulani). I vari pin o "brufoli" sono atti per dissipare il calore dato che dal 22 tutto il gruppo mozzo è completamente chiuso (disco lenticolare sul cerchio compreso), quindi le temperature sono un "pò" più.
Rispetto alla realtà che da replicare è da mal di testa a patto di avere tutto l'esploso direttamente da Milton Keynes, il modello è al minimo sindacale.
Aspetto sempre il cestello finale per nascondere tutto e amen....sempre che lo facciano, se no mi dovrò fare aiutare dalla mia stampante.












frah2o
#12 Inviato : venerdì 1 agosto 2025 10:34:13

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
ULtimo invio: la protezione superiore e laterale intorno al casco e spalle. Una sorta di "collare" in spugna che viene messo una volta dentro che Max è in abitacolo e che viene tolto e messo a pressione.

Speravo qui nemmeno di guardare il pezzo e invece ahimè esistono delle differenze, che dovò tenermi.

La 1:1 ha della protuberanze e facile che siano dei fondocorsa per il casco quando vengono affrontati i curvoni veloci con più G laterali, credo siano un ulteriore supporto laterale per evitare sforzi eccessivi al collo.

Sotto al mini cuscino poggiatesta, vi è una insenatura....totalmente assente

Le decal Mobil One a lato sono più grosse del dovuto.

Insomma....tanta roba










reynolds
#13 Inviato : domenica 3 agosto 2025 18:52:21

Rank: Nuovo Iscritto

Gruppi: Registered

Iscritto: 21/06/2025
Messaggi: 2
Points: 6
Non dubito della qualità del modello Red Bull, a cui sono abbonato, ma giudico le uscite troppo in ritardo.
Personalmente ho ricevuto i primi cinque numerima ci sono stati molti problemi, le parti riguardanti l'alettone,confermatomi anche dalla vostra assistenza tecnica hanno reso impossibile il montaggio a causa di un errato posizionamento dei perni e dei relativi rettangolini di montaggio che non combaciano tra loro e sto ancora aspettando da ben 2 mesi la sostituzione.
Poi ho ricevuto i fascicoli 3, 4 e 5 il fascicolo 3 era difettoso, sul fascicolo 4 mancava un pezzo. Il fascicolo 5 non l'ho nemmeno disimballato perchè attendo la sostituzione del fascicolo 4.
Insomma dopo 2 mesi precisi, sono in possesso del solo fascicolo 5.
I tempi di spedizione sono biblici, al momento della richiesta dopo una settimana mi dicono che i pezzi sono disponibili e saranno consegnati da Poste Italiane minimo dopo altre due settimane.
Da Milano a Modena, tutti i pacchi di Amazon che ordino arrivano dopo meno di 24 ore, alcuni anche con le Poste e non capisco che qui ci vuole almeno un mese.
Domani annullerò l'abbonamento, perchè se vado avanti cosi ci vorranno almeno 5 anni.
frah2o
#14 Inviato : lunedì 4 agosto 2025 16:37:00

Rank: Utente Pro

Gruppi: Registered

Iscritto: 01/04/2016
Messaggi: 354
Points: 1.068
Locazione: Ferrara
reynolds ha scritto:
Non dubito della qualità del modello Red Bull, a cui sono abbonato, ma giudico le uscite troppo in ritardo.
Personalmente ho ricevuto i primi cinque numerima ci sono stati molti problemi, le parti riguardanti l'alettone,confermatomi anche dalla vostra assistenza tecnica hanno reso impossibile il montaggio a causa di un errato posizionamento dei perni e dei relativi rettangolini di montaggio che non combaciano tra loro e sto ancora aspettando da ben 2 mesi la sostituzione.
Poi ho ricevuto i fascicoli 3, 4 e 5 il fascicolo 3 era difettoso, sul fascicolo 4 mancava un pezzo. Il fascicolo 5 non l'ho nemmeno disimballato perchè attendo la sostituzione del fascicolo 4.
Insomma dopo 2 mesi precisi, sono in possesso del solo fascicolo 5.
I tempi di spedizione sono biblici, al momento della richiesta dopo una settimana mi dicono che i pezzi sono disponibili e saranno consegnati da Poste Italiane minimo dopo altre due settimane.
Da Milano a Modena, tutti i pacchi di Amazon che ordino arrivano dopo meno di 24 ore, alcuni anche con le Poste e non capisco che qui ci vuole almeno un mese.
Domani annullerò l'abbonamento, perchè se vado avanti cosi ci vorranno almeno 5 anni.


Mi spiace per i tuoi inconvenienti, io è dal 2016 o forse prima che sono cliente Dea/Modelspace in tutte le raccolte fatte non ho mai avuto un problema.
Ti converrebbe contattare l'admin del forum che è sempre molto cortese e disponibile.

Il mio topic è il mio diario di costruzione, per segnalazioni di consiglio pm all'admin o apertura topic nel subforum disussioni generali della RB19, ma non nei diari di costruzione.
reynolds
#15 Inviato : giovedì 7 agosto 2025 18:23:47

Rank: Nuovo Iscritto

Gruppi: Registered

Iscritto: 21/06/2025
Messaggi: 2
Points: 6
Mi dispiace ma confermo la chiusura dell'abbnamento a causa dei termpi di attesa biblici di consegna con le Poste, in più di due mesi ho ricevuto solo i primi 5 fascicoli, di cui ben 4 erano stati restituiti per evidenti difetti.

Spero solo che si decidano alla vendita settimanale in edicola, solo a queste condizioni potrò riprendere, diversamente basta.
Non è ammissibile che dal momento della conferma della spedizione da De Agostini da Milano a Modena si impieghino almeno 40 giorni, a piedi farebbero prima.

Grazie a chi vorrà rispondere, Ennio
Utenti che sfogliano il topic
Guest (4)
Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.

DeAgostini