Rank: Amministratore
Gruppi: Administrator, Administrators, Forum Support Team, Global Forum Support Team, Moderator, Official Builds, Registered
Iscritto: 27/08/2019 Messaggi: 139 Points: 426 Locazione: Italy
|
DIARIO UFFICIALE DI COSTRUZIONE NISSAN SKYLINE GT-R R34 IN SCALA 1:8: USCITE 39, 40, 41, 42, 43, 44 e 45 In questo nuovo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio lavoreremo sul subframe posteriore, il telaio della nostra auto, gli scarichi e infine monteremo il telecomando che gestirà le funzioni audio e luminose del modello.
COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 39
39A Alberi di trasmissione posteriori x2 29B Coperchi antipolvere alberi trasmissione posteriore x2 39C Cuffie alberi di trasmissione posteriore x2 39D Differenziale posteriore parte 1 39E Differenziale posteriore parte 2 39F Cofano posteriore differenzale posteriore 39G Cremagliera dello sterzo posteriore AM Vite 1,7 x 4 mm (x3) AP Vite 1,7 x 4 mm (x4)

Inseriamo i coperchi antipolvere 39B nelle fessure laterali dell'estremità del differenziale posteriore 39D.

Chiudiamo il differenziale posteriore con la parte 2 (39E) fissandola con due viti AP.

Orientiamo correttamente il differenziale posteriore (con le due linguette nei pressi dei coperchi antipolvere rivolte verso l'alto e il coperchio posteriore 39F con la parte scanalata verso il basso), quindi uniamo le parti a pressione.

Adesso posizioniamo il subframe posteriore 37A sul piano di lavoro, orientandolo correttamente, quindi installiamo su di esso il differenziale posteriore, allineando le alette sopra la parte superiore del subframe e l'estremità inferiore del differenziale sotto alla parte inferiore del subframe. Fissiamo quest'ultimo serrando due viti AM nei fori delle linguette e una vite AP nel foro dell'estremità inferiore.

Installiamo le due cuffie 39C sui perni interni dei mozzi, quindi inseriamo le due estremità degli alberi di trasmissione 39A nei fori delle cuffie 39C e dei coperchi antipolvere 39B.

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 40
40A Sezione posteriore del telaio EM Vite 2,0 x 5 mm (x8)

Recuperiamo la sezione anteriore del telaio 18A, allineiamola all'estremità corretta della sezione posteriore del telaio 40A e facciamo scorrere quest'ultima al di sotto della sezione anteriore, allineando i vari fori delle viti.

Fissiamo le due sezioni del telaio serrando sei viti EM nei fori indicati dalle frecce.

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 41
41A Braccetto superiore della seospensione posteriore sinistra 41B Tappo superiore ammortizzatore sinistro 41C Albero dell'ammortizzatore sinistro 1 41D Albero dell'ammortizzatore destro 1 41E Braccetto superiore della sospensione posteriore destro 41F Tappo superiore ammortizzatore destro 41G Albero ammortizzatore destro 1 41H Albero ammortizzatore destro 2 41I Molle ammortizzatore posteriore x2 41J Staffe dei bracci superiori posteriori x4 AEM Viti 2 x 8 mm x5 AJM Viti 2 x 3 x 5 mm x5 XM Viti 2 x 6,5 mm x3

Prepariamo i due braccetti superiori della sospensione posteriore (41A e 41E) installando su ciascuno di essi due staffe dei bracci superiori posteriori 41J come mostrato, fissandole serrando una vite AJM nei fori passanti di ciascuna delle parti.

Prendiamo il braccetto superiore della sospensione posteriore sinistra (contrassegnato dalla lettera L stampata su di esso), facciamolo scorrere sullo snodo posteriore sinistro 38A e fissiamolo mediante una vite AEM come mostrato. NOTA: la lettera 'L' stampata sulla parte dovrà essere rivolta verso l'alto.

Ora recuperiamo le due linguette del tappo superiore dell'ammortizzatore (41B e 41F) e i due alberi degli ammortizzatori 41C e 41G. Le parti 41B e 41C compongono l'ammortizzatore posteriore sinistro mentre 41F e 41G l'ammortizzatore posteriore destro. Tutte queste parti sono contrassegnate dalle lettere 'L' e 'R' stampate su di esse.

Rivolgiamo le linguette dei tappi superiori e le alette degli alberi degli ammortizzatori verso l'esterno, come mostrato, quindi uniamo le parti 41B+41C e 41F+41G serrando due viti XM nei fori allineati delle parti.

Ora facciamo scorrere le molle 41I sugli alberi degli ammortizzatori portandole a contatto con i tappi superiori, quindi inseriamo al loro interno anche l'albero dell'ammortizzatore 41D (per l'ammortizzatore sinistro) e 41H (per l'ammortizzatore destro). Per fissare gli ammortizzatori dovremo farscorrere le alette presenti sulle parti 41C e 41G nelle fessure di 41D e 41H, premere con forza le molle e ruotare le alette di 41C e 41G innestandole nella scanalatura 'di blocco' a forma del numero '4' presente su 41D e 41H.

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 42
42A Barra di rinforzo posteriore 42B Barra stabilizzatrice centrale posteriore 42C Barra stabilizzatrice posteriore sinistra 42D Barra stabilizzatrice posteriore destra 42E Rinforzo telaio centrale 42F Staffa destra barra stabilizzatrice 42G Staffa sinistra barra stabilizzatrice 42H Braccetto posteriore sinistro sterzo 42I Braccetto posteriore destro sterzo 42J Albero di trasmissione AIM Viti 2 x 3 x 6 mm (x3) AM Viti 1,7 x 4 mm (x10) AP Viti 2,0 x 3 x 6 mm (x5) BP Viti 1,7 x 5 mm (x5) CM Viti 2 x 4 mm (x10) GM Viti 2 x 6 mm (x3) MP Viti 1,2 x 3 mm (x3)

Prendiamo il subframe posteriore e il gruppo delle sospensioni e appoggiamolo capovolto sul piano di lavoro. Allineiamo le estremità della barra di rinforzo posteriore 42A con i fori delle viti all centro delle traverse inferiori 37B e 37E e fissiamo la barra serrando due viti AM nei fori.

Installiamo le barre stabilizzatrici 42D (destra) e 42C (sinistra) sulle aree indicate del subrafe e fissiamole serrando due viti AM nei fori indicati dalle frecce.

Assembliamo la barra stabilizzatrice centrale posteriore 42B installando la staffa sinistra (42G) e la staffa destra (42F) posizionandole come indicato, con i perni rivolti verso l'esterno, quindi fissiamole serrando due viti MP nei fori inferiori indicati dalle frecce.

Colleghiamo la staffa destra 42F e sinistra 42G alla barra posteriore destra 42D e quella sinistra 42C come mostrato.

Facendo riferimento alla foto seguente assembliamo i braccetti dello sterzo sinistro (42H) e destro (42I) sulla cremagliera dello sterzo posteriore 39G. L'estremità più stretta della cremagliera dovrà essere rivolta verso il braccetto destro 42H e i due braccetti dovranno avere le estremità ad anello libere rivolte verso l'alto. Uniamo le parti serrando due viti GM nei fori indicati dalle frecce.

Ora installiamo la cremagliera e i braccetti sul subframe posteriore, facendo passare il braccetto 42I (destro) sotto la barra stabilizzatrice, mentre il braccetto 42H dovrà passare sotto la barra stabilizzatrice, come indicato in foto. Fissiamo la cremagliera sul subframe serrando due viti CM nei fori indicati dalle frecce e gli anelli dei braccetti 42I e 42H ai gruppi degli ammortizzatori con due viti AIM.

Allineiamo il rinforzo del telaio centrale 42E alle estremità delle barre stabilizzatrici 42D e 42C, orientando la rientranza centrale di 42E verso il basso, quindi fissiamola serrando due viti AP nei fori indicati dalle frecce.

Prendiamo il telaio del modello e appoggiamolo sul piano di lavoro capovolto. Appoggiamo il subframe posteriore sulla sezione posteriore del telaio senza però fissarlo o premerlo a fondo, quindi inseriamo l'albero di trasmissione - orientandolo come indicato- nel foro del diffrenziale 39D e della scatola del cambio 29A+B.

Inseriamo le estremità libere degli ammortizzatori posteriori destro e sinistro nei fori presenti sui passaruota. La linguetta presente sui tappi superiori degli ammortizzatori corrispondono e dovranno essere orientate verso le fessure presenti nei fori dei passaruota.


Adesso allineiamo le staffe dei braccetti superiori posteriori 41J ai fori presenti sulla sezione posteriore del telaio e fissiamole serrando due viti AM nei fori indicati dalle frecce.


Capovolgiamo di nuovo il telaio mantenendo il subframe posteriore in posizione, quindi serriamo due viti CM nei fori indicati dalle frecce.

Serriamo due viti BP e due viti AP nei fori indicati dalle frecce.

Infine serriamo due viti BP e quattro viti CM nei fori indicati dalle frecce.

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 43
43A Sezione terminale silenziatore 1 43B Sezione terminale silenziatore 2 43C Sezione terminale collettore di scarico 1 43D Tubo di scarico 43E Sezione intermedia del silenziatore 1 43F Sezione intermedia del silenziatore 2 43G Sezione intermedia collettore di scarico 1 43H Sezione intermedia collettore di scarico 2 43I Protezione catalizzatore 43J Sezione iniziale collettore di scarico 1 43K Sezione iniziale collettore di scarico 2 43L Sezione iniziale collettore di scarico 3 43M Sezione iniziale collettore di scarico 4 43N Sezione terminale collettore di scarico 2 AP Viti 1,7 x 4 mm (x20) BP Viti 1,7 x 5 mm (x3)

Inseriamo il tubo di scarico 32D nella sezione terminale silenzatore 1 43A e serriamo una vite AP nel foro indicato dalla freccia.

Prendiamo le due sezioni terminali del collettore di scarico 1 e 2 (42C e 43N), uniamole e serriamo due viti AP nei fori indicati dalle frecce.


Posizioniamo la sezione terminale del collettore di scarico sull'estremità libera della sezione terminale silenziatore 1 43A, quindi chiudiamo quest'ultima con la sezione terminale silenziatore 2 43B e serriamo due viti AP nei fori indicati.


Allineiamo il foro dell'estremità libera della sezione terminale del collettore di scarico con il perno della vite della sezione intermedia silenziatore 1 43E e fissiamole con una vite BP.

Prendiamo le due metà della sezione intermedia del collettore di scarico 1 e 2 (43G e 43H) unendole mediante due viti AP.


Allineiamo i fori dell'estermità indicata della sezione intermedia del collettore di scarico con i perni delle viti della sezione intermedia silenziatore 1 43E e fissiamo le parti con una vite BP.

Chiudiamo la sezione intermedia silenziatore posizionando la sezione intermedia silenziatore 2 e fissandola con due viti AP.

Uniamo le due sezioni iniziali del collettore di scarico 3 e 4 (43L+43M) e fissiamole con una vite AP.


Allineiamo i fori dell'estremità libera di 43G+43H con la protezione del catalizzatore 43I e uniamole serrando una vite AP nel foro indicato dalla freccia.

Posizioniamo la sezione iniziale del collettore 43M+43L sull'estremità indicata del collettore di scarico 3 43J, quindi chiudiamo il collettore di scarico con la parte 2 (32K) e uniamole serrando due viti AP nei fori indicati dalle frecce.


Colleghiamo l'estremità iniziale del collettore di scarico (43J+43K) alla protezione del catalizzatore 43I e fissiamola con una vite AP.

Posizioniamo il telaio capovolto sul piano di lavoro e uniamo le estremità di 43L e 43J rispettivamente ai terminali di scarico 10G e 10H come indicato nella prima foto.


Capovolgiamo di nuovo il telaio mantenendo fermo il gruppo dello scarico, quindi iniziamo a fissare queste parti serrando due viti AP nei fori indicati dalle frecce (in questo caso sulla sezione anteriore del telaio).

Concludiamo il fissaggio serrando tre viti AP nei fori della sezione posteriore del telaio indicati dalle frecce.

COMPONENTI RICEVUTI NELL'USCITA 44
44A Alloggiamento superiore telecomando 44B Alloggiamento inferiore telecomando 44C Tastiera 44D Vano batteria 44E Circuito stampato (PCB) del telecomando 44F Circuito stampato (PCB) dell'auto

orientiamo correttamente la tastiera 44C con il foro rivolto verso il perno presente all'interno dell'alloggiamento superiore del telecomando 44A e uniamo le parti.

Adesso installiamo il circuito stampato del telecomando 44E sull'alloggiamento superiore e la tastiera del telecomando, anche in questo caso orientando il foro con il perno.

Chiudiamo il telecomando con l'alloggiamento inferiore 44B, unendo le due metà a pressione.

Inseriamo una batteria di tipo CR2032 nel vano batteria 44D, avendo cura di orientare il polo positivo (+) con il simbolo corrispondente presente su una delle due facce del vano batteria, quindi facciamo scorrere il vano bateria nell'apertura corrispondente del telecomando.

Ecco il telecomando assemblato.

Con questo ultimo step si conclude questo capitolo del diario ufficiale di assemblaggio della nostra Nissan Skyline GT-R R34, alla prossima!
|