|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 26/09/2015 Messaggi: 159 Points: 495
|
Amico Muun ti ringrazio per la tua consueta e graditissima visita fatta al mio diario e per i complimenti fatti al mio lavoro. Condivido pienamente il tuo pensiero sulle motivazioni che dovrebbero indurre un modellista navale a tenere un diario sul forum ma purtroppo sono pochi anzi quasi nessuno che senta l'esigenza o la necessità di partecipare attivamente alla vita del forum. Relativamente ai bastinaggi effettivamente erano destinati a contenere le amache dei marinai che in caso di combattimento venivano arrotolate fra le reti e costituivano per l'equipaggio un riparo nei confronti del fuoco nemico. Per la realizzazione dei bastinaggi ho utilizzato delle retine di ottone non di fornitura DeA che ho verniciato a spray di colore beige opaco RAL1001. Le foto non rispecchiano la vera tonalità di colore applicata infatti le retine risultano più chiare probabilmente per un effetto luce o per contrasto con il nero dei capidibanda. La DeA ha fornito delle retine in tessuto di colore nero ma sulla Victory attualmente ormeggiata nel porto inglese di Portsmouth le reti sono di colore refe naturale. Un carissimo saluto da Stupazzini
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 26/09/2015 Messaggi: 159 Points: 495
|
Oggi presento un nuovo stato di avanzamento della mia Victory costituito da: - Istallazione dei portelli della terza e quarta batteria di cannoni. - Costruzione,verniciatura di nero opaco ed istallazione delle antine della finestre a poppa istallate aperte e a prua istallate chiuse. - Costruzione,verniciatura di nero opaco ed istallazione dei parasartie dei tre alberi completi di mensole di supporto,bigotte e bozzelli. - Verniciatura di nero opaco ed istallazione dei supporti delle aste di buttafuori degli scopamare sui parasartie dell'albero di maestra. - Costruzione, verniciatura di nero opaco ed istallazione delle lande di tutti i parasartie. N.B. Le bigotte le ho verniciate di nero opaco come sulla Victory ormeggiata nel porto inglese di Portsmouth mentre le istruzioni DeA prevedono le bigotte colore legno naturale. Con questo stato di avanzamento ho raggiunto le 2000 ore di lavoro sulla mia Victory e stimo di trovarmi al 75% della completa realizzazione del vascello. Ora dopo gli ultimi tre stati di avanzamento non particolarmente difficili ma abbastanza impegnativi mi concedo due settimane di riposo e pertanto il prossimo stato di avanzamento lo presenterò nel mese di maggio e sarà costituito dall'esecuzione ed istallazione delle finestre e decorazioni dello specchio e delle bottiglie di poppa. Un cordiale saluto all'amico Muun da Stupazzini Stupazzini ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 01/05/2016 Messaggi: 155 Points: 480 Locazione: Desenzano
|
Esecuzione impeccabile, Bravo Stupazzini!Bravissimo come sempre, bellissima esecuzionie dei lavori affrontati. Bellissima questa Victory! Ottima la scelta dei bastingaggi. Citazione:Relativamente ai bastinaggi effettivamente erano destinati a contenere le amache dei marinai che in caso di combattimento venivano arrotolate fra le reti e costituivano per l'equipaggio un riparo nei confronti del fuoco nemico. Non lo sapevo, grazie della precisazione! Citazione:Con questo stato di avanzamento ho raggiunto le 2000 ore di lavoro sulla mia Victory e stimo di trovarmi al 75% della completa realizzazione del vascello. Un applauso va fatto al nostro caro amico Stupazzini, lavoro, lavoro e ancora lavoro. Senza grande impegno, i modelli navali di queste proporzioni non nascono! Grazie mille per averci fatto partecipi, per l'ennesima volta, dei tuoi progressi. Avanti così, alla via, caro Amico, la soddifazione di avere in casa una Victory così, non si farà attendere. Spettacolo! Ciao Stupazzini, tieni duro, ci sentiamo al prossimo stato di avanzamento, e buona giornata!! Dal Capitano (a riposo) Muun, che ti scrive dalla Taverna del Porto. C'è anche Gebeone, ma faccio finta di non vederlo. Sempre a bere, bah!! .. che marinaio!!
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 26/09/2015 Messaggi: 159 Points: 495
|
Ringrazio,anche se tardivamente,l'amico Muun per la consueta gradita visita fatta al mio diario e per gli stimolanti apprezzamenti fatti al mio lavoro. Oggi presento un nuovo stato di avanzamento dei lavori sulla mia Victory costituito da: -Esecuzione dello specchio di poppa completo di verniciatura e decorazioni varie. -Esecuzione delle bottiglie di poppa complete di verniciatura. -Esecuzione della verniciatura dei 5 componenti della polena di prua. Lavoro eseguito non particolarmente difficile ma lungo ed impegnativo soprattutto la esecuzione delle bottiglie e la verniciatura dello stemma in sommità dello specchio di poppa e della polena di prua. Il prossimo stato di avanzamento dei miei lavori sarà costituito dalla inferitura delle vele sui pennoni a dall'approntamento al montaggio delle vele di straglio. Un cordialissimo saluto all'amico Muun e a tutti gli amici del forum da Stupazzini Stupazzini ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 01/05/2016 Messaggi: 155 Points: 480 Locazione: Desenzano
|
SPETTACOLOOO!!
Caro amico Stupazzini, stavolta ti sei davvero superato!
Ma come hai fatto a decorare così bene gli stemmi, le figure e la Polena?
Da applauso veramente! Bravo!!
Una Victory da Premio viene su, una meraviglia!
Già che ci sono ti chiedo con cosa e come hai fatto a creare i 'vetri' delle finestre di poppa così belli. Erano materiali dei fascicoli oppure?
Tutta la poppa è uno spettacolo, le colorazioni sono come sempre perfette.
Avanti tutta caro amico, certo che un livello così alto di esecuzione non si vede proprio dappertutto eh...
Un caro saluto, amico Stupazzini, ci hai abituato fin troppo bene con le tue esecuzioni, alla prossima ciao!
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 26/09/2015 Messaggi: 159 Points: 495
|
Amico Muun ti ringrazio per i complimenti come sempre molto generosi fatti ai miei lavori. Relativamente alla esecuzione della decorazione dello stemma e della polena ho utilizzato in fase di verniciatura una lente di ingrandimento completa di supporto orientabile, pennellini di misura 00,aghi finissimi dalla parte della cruna(la cruna funge da micro serbatoio della vernice),mano ferma e tanta pazienza. Per le finestre dello specchio di poppa e delle bottiglie ho utilizzato i fogli di acetato trasparente di colore giallo prestampati con le sagome delle finestre e forniti con i fascicoli DeA(per migliore chiarezza vedere le foto sul "diario ufficiale di costruzione" della Victory su questo forum al fascicolo 83). Attualmente sto eseguendo con scarso entusiasmo la inferitura delle vele sui pennoni. Scarso entusiasmo dovuto alla confezionatura delle vele fornite nei fascicoli DeA che dire di pessima qualità equivale a fare un complimento al produttore. Ritenendo un veliero privo delle vele alla stregua di una moto priva del motore e cioè privo del propulsore e quindi largamente deficitario, mio malgrado le utilizzerò ugualmente. Spero di uscire al più presto possibile da questa fase di costruzione poco stimolante e insoddisfacente. Un carissimo saluto da Stupazzini
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 01/05/2016 Messaggi: 155 Points: 480 Locazione: Desenzano
|
Carissimo Stupazzini, nel rinnovarti molto volentieri i complimenti per il tuo splendido lavoro, con quella poppa lì veramente colorata bene, con maestria direi, e notando con piacere che gli acetati della DeA per le finestre sono molto belli, bisogna dirlo, e aggiungendo altri complimenti alle tue colorazioni dei fregi stemmi e quant'altro, vorrei farti notare che le vele che ti sono fornite dalla DeA non sono per niente male, questa è la mia opinione. Posto due foto: - una è la foto di una delle tante vele che ti sono state fornite dalla DeA, foto presa dal diario di Costruzione ufficiale Victory, sperando che quelle arrivate a te siano uguali, magari metterai una foto. - l'altra è una foto di una vela della mia Stella Polare che feci mentre la costruivo. Secondo me sono molto simili, azzardo di dire che le hanno costruite e cucite nello stesso medesimo posto, forse c' è un produttore specializzato che le compone per tutti gli editori. Addirittura le vele Victory hanno già gli occhielli ai lati, cosa che io non ho trovato, e mi sono dovuto arrangiare alla grande! Quindi, sempre secondo me, queste vele sono buone vele, molto delicate, ma che danno il senso del tessuto che appare sempre consumato dei veri velieri. Una volta che avrai infierito le vele sui pennoni, e una volta montati, avrai un bellissimo spettacolo di vele, anche se la difficoltà sarà molta perchè le vele della Victory sono talmente tante, che .. toccano il cielo veramente! Anche io ho sempre preferito i modelli con le vele montate, ma non disdegno assolutamente, per mille motivi, i velieri che non le hanno, dipende sempre dal contesto. Bene per ora è tutto, ciao caro Amico, ti aspetta un lavorone, e spero , con le mie opinioni, di esserti stato d'aiuto. Un caro saluto da Muun. Ti manda i saluti anche Gebeone, non volevo dirtelo, ma vabbè dai, anche lui in fondo ha fatto parte, molti moltissimi anni fa, della mia ciurma. Avanti tutta, alla prossima! Muun ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 26/09/2015 Messaggi: 159 Points: 495
|
Amico Muun ti ringrazio ancora una volta per la tua costante partecipazione allo sviluppo del mio diario e ciò mi da un notevole stimolo a proseguire nei miei lavori giunti nella fase più impegnativa dell'intera costruzione. Relativamente alla qualità delle vele che ho rivevuto sono risultate le più scadenti rispetto a tutti i velieri che ho costruito in precedenza infatti per renderle accettabili,secondo il mio metro di valutazione, ho dovuto ricorrere all'assistenza di mia moglie che per una decina di esse su un totale di 19 vele ha dovuto scucire,ricucire e sistemare al meglio. Tenuto conto che il kit di montaggio della Victory mi è costato 960 euro e che ho dovuto inoltre soppotare la spesa di una copia cartacea a colori dei 120 fascicoli e dei piani degli alberi e dei pennoni in quanto il kit prevedeva solo il formato pdf di tutti i documenti, credo che la mia lamentela segnalata sia più che legittima e giustificata. Un cordiale saluto a te e all'amico Gebeone da Stupazzini
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 26/09/2015 Messaggi: 159 Points: 495
|
Il seguente nuovo stato di avanzamento della mia Victory è costituito da: - Istallazione dei marciapiedi su tutti i pennoni - Istallazione dei bozzelli e fili su tutte le vele - Inferitura delle vele su tutti i pennoni - Preparazione al montaggio delle vele di straglio,fiocco e contrifiocco complete di anellini,bozzelli e fili per l'istallazione - Assemblaggio delle trozze dei pennoni Il prossimo stato di avanzamento sarà costituito principalmente dalla istallazione definitiva degli alberi e del bompresso,l'istallazione degli stragli e controstragli degli alberi e delle briglie e venti del bompresso. Un sincero saluto all'amico Muun e a tutti gli amici del forum da Stupazzini Stupazzini ha allegato le seguenti immagini:
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 01/05/2016 Messaggi: 155 Points: 480 Locazione: Desenzano
|
Caro amico Stupazzini,
sono davvero meravigliato dalla estrema precisione delle tue lavorazioni.
Stai arrivando alla grande, veramente, verso la fine di quest'opera che io definisco grandiosa!
Hai eseguito delle infieriture di una precisione maniacale.
Le tue vele sono stupende a mio modo di vedere, un grazie credo vada anche alla tua signora.
Le lavorazioni relative a tutti i pennoni sono sbalorditive, la tua Victory avrà un impianto velico da sbalordire.
Tanto lavoro paga eccome, io mai ne sarei capace di essere così preciso.
Quindi ti lascio con tanta ammirazione caro amico.
Sei in dirittura d'arrivo, anche se certamente le manovre ti prenderanno altro tempo.
Un sentito saluto da Muun, fai come se, salutandoti, mi togliessi il cappello, quello a punta degli ufficiali Royal Navy del 1700, in segno di ammirazione e rispetto.
Alla prossima Capitano!
|
|
 Rank: Utente Pro Gruppi: Registered
Iscritto: 26/09/2015 Messaggi: 159 Points: 495
|
Amico Muun ti ringrazio molto per la tua puntuale e gradita visita fatta al mio diario e per gli apprezzamenti molto generosi fatti al mio lavoro. Purtroppo debbo dire che la fine dei lavori è ancora lontana ed il mio obiettivo di terminare la mia Victory entro la fine dell'anno ritengo a questo punto sia difficilmente raggiungibile. Quando avrò istallato tutte le sartie e le relative griselle a quel punto potrò dire di essere abbastanza prossimo alla fine dei lavori. Oggi presento un nuovo stato di avanzamento dei lavori costituito in ordine di esecuzione da: - Istallazione delle bigotte sulle coffe dei tre alberi - Istallazione definitiva dei tre alberi - Istallazione dei penzoli davanti a ciascun albero a livello delle coffe - Istallazione definitiva dell'albero di bompresso - Istallazione definitiva del pagliolato e del passavanti di bompresso - Istallazione degli stragli e controstragli di maestra,trinchetto e mezzana - Istallazione delle serpentine degli stragli di maestra e trinchetto - Istallazione provvisoria dei paterazzi e delle ghie previsti dietro le bigotte dei parasartie dei tre alberi - Istallazione delle briglie e dei venti di bompresso - Istallazione delle briglie di fiocco e controfiocco - Istallazione della polena - Istallazione delle gruette di minotto e relative sartie a prua - Istallazione delle reti di protezione a prua - Istallazione provvisoria dello straglio e controstraglio di gabbia,di velaccio e straglio di belvedere - Istallazione definitiva dello straglio e controstraglio di parrocchetto - Istallazione provvisoria degli stragli di velaccino e controvelaccino - Costruzione e verniciatura di nero opaco delle aste di buttafuori degli scopamare Ora sospendo i miei lavori per le lunghe vacanze estive fino alla fine di agosto. Il prossimo stato di avanzamento lo presenterò verso la fine di settembre. Un carissimo saluto all'amico Muun e agli amici del forum da Stupazzini Stupazzini ha allegato le seguenti immagini:
|
|
Guest
|